Che buono il plumcake al cocco, gocce di cioccolato e yogurt! Ideale per soddisfare un languorino pomeridiano, per la colazione, per la merenda e per accompagnare una tisana! Morbido, delicato, umido, con un sapore di cocco e cioccolato che piacerà davvero a tutti! È preparato senza burro, e lo yogurt lo rende delicato e leggero. Potete usare yogurt al cocco, o naturale oppure al limone. E le gocce di cioccolato non affondano giù nell’impasto! Si mantiene morbido per 4/5 giorni, se riuscite a non finirlo prima! Ed ora vediamo come preparare questo plumcake al cocco, gocce di cioccolato e yogurt, una ricetta davvero facile e soprattutto velocissima!
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8/10 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
2 Uova
-
150 g Zucchero di canna (chiaro)
-
125 ml Yogurt al cocco (o naturale o al limone)
-
150 g Farina di farro (o farina 00)
-
8 g Lievito in polvere per dolci
-
100 ml Olio di semi di girasole
-
100 g Cocco rapè
-
50 g Gocce di cioccolato fondente
Preparazione
-
In una ciotola, con la frusta a mano o lo sbattitore elettrico, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto leggero e spumoso.
-
Aggiungete lo yogurt e la farina setacciata con il lievito. Mescolate per bene.
-
Incorporate l’olio a poco a poco, dovete ottenere un composto omogeneo senza grumi.
-
Infine aggiungete il cocco rapè e le gocce di cioccolato, amalgamandoli bene all’impasto.
-
Oliate ed infarinate uno stampo da plumcake, io ho utilizzato uno da 12 cm di larghezza e 29 cm di lunghezza. Versate l’impasto nello stampo e cuocete il plumcake in forno statico, a 180° per 45 minuti.
-
Fate raffreddare il plumcake prima di sformarlo su un piatto da portata, spolverizzatelo di zucchero a velo e servite questo goloso plumcake al cocco e gocce di cioccolato con yogurt!
Note
- Come sempre, vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa per la cottura di questo dolce. Prima di togliere lo stampo dal forno, verso i 40 minuti di cottura, controllate l’interno del plumcake con uno stuzzicadenti, se risulta asciutto il plumcake è cotto, altrimenti continuate la cottura per altri 5 minuti.
- Se vi piace il cocco, vi consiglio anche altre ricette: PASTA FROLLA AL COCCO SENZA UOVA; BISCOTTI AL COCCO SENZA UOVA E LATTOSIO; CIAMBELLA AL COCCO MORBIDISSIMA.
- Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Che sfizio questi biscottini. Li proverò senz’altro
questo te lo rubo, troppo buono!!!
ottimo in qualsiasi momento della giornata! bella idea!
li farò, sono pazza del cocco
Mi piace molto il cocco. Li farò prestissimo!
Lo preparo subito..è buonissimo 😉
E’ uno dei dolci che amo di più, lo preparo per domani
Ma che bontà!!!
Mi piace davvero molto questa ricetta! Complimenti!
Davvero invitante 🙂 complimenti!
Da provare assolutamente!
dev’essere buonissima!!!
Splendido da assaggiare!
Che delizia…..amo il cocco e proverò la tua ricetta!