Oggi vi propongo la ricetta base per la preparazione del panettone gastronomico senza burro che, come l’insalata russa, secondo me non può assolutamente mancare sulle tavole delle feste! Sono quei piatti che, serviti tra gli antipasti di Natale o delle feste in genere, mettono subito allegria e ingolosiscono i commensali! Un panbrioche salato a forma di panettone che potremo poi farcire a piacere, secondo i nostri gusti. Potete preparare un panettone gastronomico a base di pesce, oppure farcirlo con salumi, un panettone gastronomico vegetariano, vegano, ecc. Possiamo sbizzarrire la nostra fantasia, in base ai gusti dei nostri ospiti! Il mio panettone salato è morbido, buono, preparato senza burro e, se lo fate raffreddare per bene, si taglia benissimo, senza rompersi. Ideale sarebbe prepararlo il giorno prima e tagliarlo e farcirlo successivamente, quindi vi farà risparmiare tempo il giorno in cui lo dovete servire e magari ci sono altre cose da preparare. Pronti allora per preparare con me questo delizioso panettone gastronomico con olio di oliva? Seguitemi in cucina e facciamolo assieme!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8/10 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il panettone gastronomico
Per il lievitino
Per l’impasto
Per spennellare
Cosa ci serve per il panettone gastronomico
Procedimento per il panettone gastronomico
Per il lievitino, in una ciotola, versate il latte, il lievito, lo zucchero e la farina setacciata. Amalgamate per bene con una forchetta per eliminare i grumi della farina e sciogliere il lievito. Coprite la ciotola con della pellicola da cucina e fate riposare per 15 minuti. Vedrete che si formeranno delle bollicine, vuol dire che il lievitino è attivo.
Aggiungete nella stessa ciotola l’uovo, l’olio di oliva e le due farine poco per volta, sempre continuando a mescolare. Aggiungete il sale e trasferite il composto su un piano da lavoro ben infarinato. Continuate ad impastare almeno per 10 minuti. Potete anche utilizzare un’impastatrice.
Impastate fino ad ottenere un panetto morbido, liscio ed omogeneo, non appiccicoso. Rimettete l’impasto nella ciotola, incidete il panetto con un taglio a croce, coprite la ciotola con pellicola da cucina e fate lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore.
Impastate di nuovo la pasta, sempre su un piano di lavoro infarinato e date al panetto una bella forma tonda e liscia, mettete l’impasto nello stampo per panettone. Coprite con la pellicola e fate lievitare in un luogo caldo per 1 ora. L’impasto deve arrivare ai bordi alti dello stampo ma non fuoriuscire.
Spennellate il panettone con il latte e fate cuocere in forno statico preriscaldato, a 190° per 35 minuti, fino a quando risulterà gonfio e dorato.
Fate raffreddare il panettone gastronomico senza burro, toglietelo dallo stampo e sarà pronto per essere farcito con ingredienti a scelta golosissimi!
Note
– Se, durante la cottura, notate che il pan bauletto si sta colorando troppo in superficie, copritelo con un foglio di carta forno.
– Il panbrioche salato si conserva in frigo per 2 giorni; potete anche prepararlo molti giorni prima e congelarlo.
- Come sempre, vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa per la cottura, non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.