Ho pensato un po’ se fosse il caso di pubblicare questa ricetta, in fondo è solo una delle tante ipotesi di riciclo ( che io adoro) e può essere variata in mille modi. Il fatto è che proprio così a “frittata” non l’avevo mai fatta, e mi ha talmente stupida che mi era impossibile non comunicarla. Riciclare il pane in fondo è parecchio facile, ma quel piccolo rimasuglio di spinaci, quel pomodoro che non si sa che fine deve fare… minuscole porzioni di cibo che vanno spesso inevitabilmente nel cestino dell’organico. Ho preso invece l’abitudine di utilizzare minuscole vaschette da frigo, e dopo… beh, il dopo ora ve lo racconto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Spezzettare il pane, metterlo in una ciotola e coprire con il latte.
Tritare grossolanamente gli spinaci ( o la verdura cotta che avete), tagliare il pomodoro in piccoli pezzi e la cipolla a fettine o cubetti.
Far imbiondire la cipolla in poco olio di semi di girasole nella padella (antiaderente) destinata alla frittata, aggiungere quindi le verdure e il pomodoro, quindi far cuocere brevemente. A parte sbattere le uova in una ciotola e aggiungere il parmigiano. Salare e pepare.
Strizzare con le mani il pane ormai ammollato, eliminando il latte in eccesso, aggiungere le uova e le verdure, mescolare bene.
Scaldare la padella dove avete cotto la cipolla e le verdure, aggiungere se necessario un altro filo d’olio e quanto la padella è ben calda disporre il composto ottenuto, livellando bene con una spatola di legno o di silicone,
Abbassare la fiamma e far cuocere circa 7/8 minuti, spostando la padella perchè il composto si cuocia uniformemente e si asciughi un poco, quindi girare il tutto aiutandosi con un coperchio ( o utilizzando l’apposita padella doppia per frittate) e finire di cuocere , sempre a fiamma medio-bassa, finche non sia format auna bella crosticina da entrami i lati. Servire calda, tiepida o fredda.. è sempre buonissima!
Puoi aggiungere quello che vuoi e sarà sempre buonissima…OSA!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.