Ricetta coniglio alla toscana
Questa versione del coniglio alla toscana non è una ricetta non inventata da me, bensì una ricetta antica e tradizionale insegnatami da una signora lucchese che su queste cose era ed è davvero imbattibile. Carpito il suo segreto, non mi sognerei mai di cucinare il coniglio in altro modo, perchè il coniglio alla toscana è davvero inimitabile, oltre che semplice da realizzare, e ogni volta che lo preparo è un successo garantito con ogni tipo di commensale.
Andiamo in cucina, via! 😉
Ingredienti coniglio alla toscana
- un coniglio tagliato in parti
- uno spicchio d’aglio
- un generoso rametto di rosmarino
- un bicchierino di brandy
- due bicchieri di vino bianco secco
- 3 cucchiai di passata di pomodoro rustica
- una manciata di olive toscane o olive nere al forno(quelle secche)
- 5/6 patate
- olio per friggere
- olio evo qb
- sale e pepe
Procedimento
Far rosolare i pezzi di coniglio a fuoco medio con olio evo in una padella antiaderente, con il rosmarino, lo spicchio d’aglio, il sale e il pepe. Quando sarà ben dorato da tutti i lati abbassare il fuoco e versare il brandy che toglierà il sapore di “selvatico”. Non appena sarà evaporato versare il vino bianco, aggiungere il pomodoro, coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, controllando e girando ogni tanto.
Nel frattempo tagliare le patate a pezzi piuttosto grossi e friggerle in un’altra padella.
Tornando al nostro coniglio che sta cuocendo, 10 minuti prima di fine cottura aggiungere le olive, ricoprire e portare a cottura.
Cotte le patate, metterle su un foglio assorbente o di cartapaglia perchè perdano l’unto in eccesso.
A cottura del coniglio ultimata (dovrà restare un poco di sughetto, eventualmente asciugasse troppo aggiungere un poco di acqua) aggiungere le patate nella padella e mescolarle al coniglio perchè si insaporiscano con il sughetto. Buon appetito!

