La schiacciata con l’uva è una tipica ricetta fiorentina, da non confondere con la schiacciata fiorentina, che si prepara nel periodo di carnevale.
E’ un dolce povero, abbastanza semplice da fare e buonissimo, si preparara con l’uva canaiola, un tipo di uva dai grandi chicchi. Se non riuscite a trovarla potete usare l’uva fragola oppure quella nera a chicchi grandi.
La schiacciata con l’uva è tipico del periodo della vendemmia, si prepara più o meno in tutta la toscana. è una ricetta della cucina povera di un tempo, quando la vendemmia era occasione di fare festa.
- Preparazione: 2 Ora
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
ecco cosa serve
-
Farina 500 g
-
Lievito di birra fresco 10 g
-
Acqua 300 ml
-
Zucchero 50 g
-
Zucchero 3 cucchiai
-
Uva nera 2 grappoli
-
Olio di oliva 4 cucchiai
Preparazione
questa è la ricetta
-
Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida, mescolare la farina con il lievito sciolto, l’olio e lo zucchero aggiungere piano pano la restante acqua.Lavorare impastando fino ad ottenere un panetto compatto.Farlo riposare coperto fino al raddoppio
-
Quando il panetto è lievitato dividere la pasta in due parti e stendere all’altezza di un centimetro circa, possibilmente dandogli la forma rettangolare.
Metterla su una teglia rettangolare foderata con carta da forno, mettervi sopra la metà degli acini di uva, due cucchiai di olio e due cucchiai di zucchero
-
Appoggiarvi sopra l’altra sfoglia e sigillare bene, mettervi gli altri chicchi di uva,due cucchiai di zucchero e un po’ di olio
Mettere in forno caldo a 180° e far cuocere per circa 50 minuti, sentirete che profumo si spande per la casa.
Lasciar raffreddare
Note
Grazie per essere passata dal mio Blog, se la ricetta ti è piaciuta puoi lasciare un commento, mi farebbe piacere, oppure puoi scrivere un suggerimento per aiutarmi a migliorare.
Questa è la mia pagina Facebook
Per le altre ricette ecco la mia Home