Questa ricetta è nata per necessità……..una sera sono rimasta senza pane, negozi chiusi , così ho fatto un esperimento direi ben riuscito, ecco come è nata la fornarina. Ricorro spesso a questa ricetta
Da quando li ho provate per la prima volta, preparo la fornarina spesso, si abbinano bene con il dolce e con il salato dato che il loro sapore è neutro. Velocissiei da preparare, non assomigliano nè a piadine nè alle crepes, vale la pena di provare a farli almeno una volta
Si preparano sia a mano che con un comune robot da cucina, basta una ciotola, una forchetta e pochi minuti del vostro tempo.
Ingredienti per 5 fornarine
150 gr. di farina
300 gr. di acqua
un pizzico di sale
Mettere in un contenitore la farina, il sale e piano piano l’acqua, mescolando bene per far si che non si formino grumi, io ho usato il bimby……….magico gioiello di casa mia.
La pastella sarà abbastanza liquida, lasciarla riposare per una mezzoretta.
Ungere appena un testo romagnolo o in alternativa una padella antiaderente, metterla sul fuoco e farla scaldare bene.
Versare nel testo qualche cucchiaio di pastella e cuocere qualche minuto per lato fino a che le fornarine saranno dorate da entrambi i lati ma morbide, facilmente pieghevoli
Continuare fino ad esaurimento della pastella, i mie figli le adorano sia con i salumi che con la nutella
Le preparo di piccole dimensioni e le servo come antipasto rustico accompagnate a formaggi, salumi, sott’oli, incontrano sempre l’approvazione di tutti
Se questa ricetta ti è piaciuta e vuoi rimanere costantemente aggiornata su tutte le mie ultime novità seguimi sulla mia pagina Facebook
Direi esperimento riuscito!
Direi proprio di si……..grazie mille
Chissà che buoni li proverò
Fammi sapere, mi raccomando
Ottima idea!
Assolutamente si
Mmmm, come mi piace questa ricetta! Proverò! ricetta segnata
Grazie Francesca
Interessante ricetta da provare!
Grazie Lia
troppo buone! da fare!
Provala e fammi sapere
ci vuole ingegno…l’ho sempre detto 😉 bravaaaa
Grazie Marilù, arrossisco
esperimento fantastico, presto lo provo anch’io 😉
Velocissima!
la devo provare 🙂
Fammi sapere zia Ralù
che bella
anche buona, direi
Da provare sembra unvitante
semplice ma buona
Amo questa ricetta! complimenti
anche io Francesca
Mi piace molto la tua ricetta! complimenti!
fammi sapere se la provi
Ottima idea, complimenti! La proverò 🙂
è un’ottima alternativa alla solita piadina
ottima idea semplice ma utilissima , complimenti!
Hai proprio ragione, super utile
Ottimoooo! Quasi quasi… le faccio stasera! 🙂
Grazie Lucia
Favolose!!!! Brava 😀
grazie mille
Bella ricetta, da provare!!!
Ciao Claudia, grazie per essere passata