Oggi prepariamo assieme la pasta di San Giuseppe, una delle ricette pugliesi che si usa servire il 19 marzo, per festeggiare il Santo. Ci sono altre versioni di questo primo piatto, sia in Puglia che in tutto il Sud Italia. Oggi parliamo della tradizione in Puglia, dove assume diverse forme e preparazioni. Ecco alcune delle varianti più comuni:
– Pasta con la mollica, quella che vi propongo oggi, viene preparata in alcune zone della Puglia, in particolare nel barese; la pasta viene condita con mollica di pane raffermo tostata, aglio, olio d’oliva e alici.
– Tria di San Giuseppe, anche questo piatto è un simbolo della tradizione pugliese, in particolare nel Salento. La “tria” è un tipo di pasta fresca simile alle tagliatelle, una parte della quale viene fritta in olio d’oliva fino a doratura. La pasta viene poi condita con ceci cotti lentamente, spesso insaporiti con aglio, alloro e peperoncino. La particolarità è la combinazione di pasta bollita e pasta fritta, che crea un contrasto di consistenze alla quale viene spesso aggiunto del pangrattato tostato.
– Lagane di San Giuseppe, un’altra variante pugliese che prevede l’uso delle lagane, un tipo di pasta fresca larga e piatta, condite con un sugo a base di alici, aglio e pangrattato tostato.
Le ricette della pasta di San Giuseppe sono generalmente preparate con ingredienti poveri e di facile reperibilità, tipici della cucina contadina. Questi piatti sono legati a tradizioni secolari e rappresentano un importante patrimonio culturale della Puglia e le numerose varianti locali delle ricette, riflettono le diverse tradizioni e usanze delle diverse zone della regione.
Pronti allora per preparare con me la pasta con la mollica di San Giuseppe? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare! Ah dimenticavo, buon onomastico a chi porta questo nome e auguri a tutti i papà!
Vi propongo altre ricette pugliesi facili e veloci:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti per la pasta di San Giuseppe
Cosa ci serve
Come preparare la pasta di San Giuseppe
In una pentola, portate a bollore l’acqua salata e fate cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, circa 10 minuti.
Nel frattempo, in una padella, tostate la mollica di pane raffermo tritata grossolanamente con un filo d’olio e mettete da parte.
Nella stessa padella, versate ancora un filo d’olio e fate imbiondire gli spicchi d’aglio tagliati a fettine per 2 minuti. Aggiungete le alici e fate insaporire il tutto fino a quando le alici diventeranno una crema.
Scolate la pasta direttamente nella padella con il condimento, aggiungete metà della mollica fritta ed amalgamate per bene, se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.
Servite la pasta di San Giuseppe aggiungendo ancora un po’ di mollica tostata nei piatti, è buonissima!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Dosi variate per porzioni