L’insalata russa con maionese di uova sode è un’ottima scelta per chi cerca un antipasto o un contorno gustoso, facile da preparare.
L’insalata russa è un classico antipasto o contorno che non manca mai sulle tavole italiane, soprattutto durante le festività. La sua origine è incerta, ma la versione più accreditata la fa risalire allo chef francese Lucien Olivier che la serviva nel suo ristorante “Hermitage” a Mosca nel XIX secolo. La ricetta originale, tenuta segreta, comprendeva ingredienti costosi come carne di selvaggina, caviale e tartufo.
Nel corso del tempo, l’insalata russa si è diffusa in tutta Europa e ha subito numerose variazioni, adattandosi ai gusti e agli ingredienti locali. La versione italiana, in particolare, è diventata famosa per la sua semplicità e il suo sapore equilibrato, grazie all’utilizzo di verdure fresche e maionese fatta in casa.
L’insalata russa con maionese di uova sode è una variante particolarmente apprezzata, che aggiunge un tocco di cremosità e sapore in più al piatto. Le uova sode, infatti, si sposano perfettamente con le verdure e la maionese, creando un’armonia di sapori che conquista tutti. Inoltre questa salsa maionese usata per l’insalata russa è più sicura e leggera rispetto a quella classica perchè non vengono utilizzate le uova crude e contiene poco olio. Pronti allora per preparare con me questa gustosa insalata russa con maionese di uova sode? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Qui altre ricette di insalata russa:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’insalata russa con maionese di uova sode
Per l’insalata russa
Per la maionese di uova sode
Cosa ci serve
Come preparare l’insalata russa con maionese di uova sode
Prima di tutto lavate le patate, pelatele e sciacquatele per bene. Tagliatele a fette per il lungo e poi a quadratini. Tenete da parte. Lavate e pelate anche le carote, tagliatele a quadratini.
In una pentola adatta alla cottura a vapore, cuocete le patate, le carote e i piselli assieme. Vedrete che cuoceranno in 20 minuti circa in maniera uguale ed uniforme. Versate le verdure in una ciotola, salate a piacere e mescolate delicatamente.
Scolate la giardiniera e tagliatela a pezzetti, aggiungetela alle verdure.
Nel frattempo preparate la maionese con uova sode. Mettete le uova in un pentolino, copritele con acqua fredda, portate a bollore e fate cuocere le uova per 9 minuti. Scolate l’acqua calda, riempite il pentolino con acqua fredda e fate riposare le uova per 1 minuto. Private le uova del guscio e mettetele all’interno di un becher o una brocca graduata.
Aggiungete il succo di limone, la senape e il sale, frullate con il frullatore ad immersione.
Ora unite l’olio, sempre continuando a frullare con il minipimer.
E’ il momento di aggiungere l’aceto di mele o di vino bianco, frullate ancora per qualche secondo e la maionese leggera è pronta.
Condite le verdure con la maionese, amalgamate per bene e fate riposare l’insalata russa per un’oretta in frigorifero prima di servirla. L’insalata russa con maionese di uova sode riscuoterà un successone, parola mia!
Consigli di Paola
– L’insalata russa si conserva in frigo per 3 giorni. Se volete preparare l’insalata russa il giorno prima, tenete in frigo le verdure senza aggiungere la maionese, che aggiungerete al momento di servirla o poco prima.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Dosi variate per porzioni