Oggi vi propongo la ricetta della maionese pastorizzata senza utilizzare il termometro da cucina. Ammettiamolo, la maionese fatta in casa è tutta un’altra cosa! Delicata, genuina e soprattutto golosissima! Ma chi, come la sottoscritta, non ama molto utilizzare le uova crude come fa? Facile, basta pastorizzare le uova o i tuorli in maniera facile e velocissima. Anche chi non possiede un termometro da cucina può comunque preparare questa maionese con uova pastorizzate senza problemi e in modo sicuro. Possiamo definire la maionese la regina delle salse assieme alla besciamella, ideale per accompagnare piatti di pesce, per preparare antipasti, insalate di pasta, insalate di riso, insalata russa, insalate di patate, stuzzichini vari, ecc. Pronti allora? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare la maionese con le uova pastorizzate! Parola mia, preferirete molto di più questa maionese fatta in casa piuttosto che quella in commercio!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Se siete particolarmente attenti alla linea o seguite un’alimentazione vegana, vi consiglio di provare la mia maionese vegana, oppure la mia salsa maionese senza olio oppure la maionese senza uova di Suor Germana.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Minuto
- Porzioni400 grammi di maionese
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la maionese pastorizzata senza termometro
- 2tuorli d’uovo
- 200 mldi olio di semi di girasole
- 1 cucchiainodi aceto
- 1 cucchiainodi succo di limone
- q.b.di sale
- 1 cucchiainodi senape (Facoltativa)
Cosa ci serve
- 1 Frullatore
- 1 Pentolino
Come preparare la maionese pastorizzata senza termometro
Nel boccale del frullatore mettete i tuorli, il succo di limone, la senape ( se la aggiungete ) e il sale, tenete da parte.
In un pentolino versate l’olio di semi di girasole e l’aceto, mettete il pentolino sul fuoco. Accendete la fiamma, mi raccomando, bassissima. Controllate l’olio e l’aceto, in pochissimi minuti vedrete formarsi delle bollicine, questo è il segno che l’olio e l’aceto sono a giusta temperatura. Praticamente non devono risultare nè troppo tiepidi nè troppo caldi, altrimenti potrebbero cuocere le uova. Se avete il termometro da cucina, l’olio e l’aceto devono arrivare a 70° di temperatura.
Aggiungete nel boccale l’olio e l’aceto a filo, frullando con un frullatore ad immersione. In pochi minuti vedrete la vostra maionese pastorizzata addensarsi!
Fate raffreddare la maionese e ponetela in frigo per almeno un’ora prima di consumarla. Sentirete quanto è buona e soprattutto sicura!
Note
– La maionese può essere conservata per 4 giorni in frigo, non si può congelare.
– Le dosi dell’aceto e del limone potete variarle a vostro piacimento; potete decidere di utilizzare solo un cucchiaino di aceto o solo un cucchiaino di succo di limone.
– Potete omettere la senape se non vi piace o se non l’avete in casa.
Io ho sempre qualche remora con la maionese fatta in casa, ma questa ricetta con uova pastorizzate sembra perfetta.. La proverò sicuramente!
grazie per la ricetta..devo provare a fare la maionese a casa
Grazie io imparato una cosa nuova che sicuramente metterò in pratica!
Con le uova pastorizzate non l’ho mai fatta, devo provarla. Grazie per il suggerimento.
Non ho mai provato a fare la maionese in casa. Mi segno la tua ricetta.
Adesso si che la preparerò anch’io, ho sempre avuto un po’ di timore per le uova crude, con il tuo metodo mi sentirò sicura 😀
veramente utile proverò a farla questa gustosa ricetta…
Metodo perfetto brava… provo a farla anche io grazie
Ottima ricetta. Le cose fatte in casa son sempre le migliori
sicuramente più sana di quella che si compra, proverò la tua ricetta 🙂
Buonissima faccio anche io la maionese fatta in casa ma con le uova crude,la tua versione mi intriga molto la proverò sicuramente
Buonissima mi intriga molto questa tua versione, la proverò sicuramente
Ottima ricetta! Appena provata! Ho soltanto apportato una piccola modifica… 225 g di olio anziché 250 g…
E’ leggerissima!
Grazie! 🙂
Grazie a te Imma! Felicissima che ti sia piaciuta la mia maionese!
La ricetta è buonissima ma attenzione a mettere olio e aceto insieme se lo fate a fiamma troppo alta scoppia tutto!!!io vi consiglio di scaldare aceto e olio in due pentolino diversi!!!
Grazie Debora. Io lo faccio spesso e non è mai capitato.