Oggi vi presento la ricetta di un contorno nato per caso ma entrato di diritto tra i preferiti della famiglia! Sarà capitato anche a voi di avere in frigo pochissima verdura e dover comunque preparare un contorno in un modo o nell’altro! Ecco, è stato proprio uno di questi giorni che è nata la ricetta di questo delizioso piatto, di una semplicità unica ma davvero buonissima! Apro il frigo e c’erano solo tre carote e due finocchi, che fare? Li ho semplicemente spadellati in padella con olio e sale! Mi credete se vi dico che ora mio marito Roberto me lo chiede sempre questo contorno? L’abbinamento finocchi e carote è di una bontà incredibile! Avrò forse scoperto l’acqua calda ma io sono rimasta davvero sbalordita dalla delicatezza, dolcezza e golosità di questo contorno. Ed ora vediamo assieme come prepararlo!
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
3 Carote
-
2 Finocchi
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
q.b. Olio di oliva
Preparazione
-
Prima di tutto lavate per bene le carote e pelatele con il pelapatate. Mettetele a bagno in acqua fresca.
-
Mondate i finocchi dai gambi e dalle foglie esterne più dure. Tagliateli a metà e metteteli a bagno in acqua fresca con le carote. Lavate per bene le verdure.
-
Asciugate la verdura con un canovaccio pulito. Tagliate le carote a rondelle sottili e i finocchi a fettine sottili.
-
Versate l’olio di oliva in una padella e riscaldatelo per pochi minuti. Aggiungete le verdure, salate a piacere, pepate e fate cuocere a fuoco vivace per 5 minuti. Dopodichè coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti circa, fino a quando sia i finocchi che le carote risulteranno morbidi. Servite il contorno di finocchi e carote sia caldo che tiepido, per accompagnare secondi piatti, formaggi vari o frittate!
Note
- A me questo contorno piace semplice, solo olio di oliva, sale e pepe. Se preferite, potete aggiungere uno spicchio d’aglio, del prezzemolo tritato, un pò di curcuma o zenzero.
- Se cercate altre ricette di contorni, vi consiglio quella della scarola in padella, che trovate QUI!