La focaccia ripiena con tonno e capperi è un lievitato salato tipico della cucina pugliese, molto saporita, fragrante ai lati e morbida al centro. Una focaccia che può essere servita come antipasto, durante pranzi e cene in famiglia o con amici e per arricchire buffet e aperitivi. Una focaccia formata da due strati di soffice pasta lievitata che racchiude in sè un ripieno gustoso e saporito fatto di tonno e capperi. Naturalmente potete farcirla a piacere: con verdure grigliate e formaggi, con affettati, con pomodoro e mozzarella, ecc.
Questa focaccia al tonno e capperi è perfetta per arricchire la tavola della domenica o delle occasioni speciali, assieme alla Focaccia con cipolle pugliese o la Focaccia con carciofi e provola! Comoda da trasportare, portatela con voi se siete invitati a pranzo o a cena, farete felici tutti offrendo una focaccia buona e genuina!
Pronti allora per preparare con me la focaccia ripiena con capperi e tonno? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se cercate altre ricette di lievitati saporiti, eccone alcune:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la focaccia ripiena con tonno e capperi
Per l’impasto
Per il ripieno
Cosa ci serve
Come preparare la focaccia ripiena con tonno e capperi
Prima di tutto mettete in una ciotola le 2 farine , il sale e i fiocchi di patate, mescolate per bene.
Unite il lievito e mescolate ancora, aggiungete l’olio di oliva e l’acqua poca alla volta, iniziate ad impastare mescolando il tutto con un cucchiaio e poi con le mani. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate riposare per 2 ore circa.
Dividete l’impasto a metà e stendetene una parte nella teglia oliata. Se vi accorgerete che l’impasto tende a ritirarsi aspettate ancora, vuol dire che non è ben lievitato.
Farcite la focaccia con il tonno e i capperi.
Stendete anche il secondo disco, ricoprite la focaccia e sigillate bene i bordi. Lasciate lievitare al coperto per 30 minuti ancora e quindi fate cuocere in forno statico preriscaldato, a 200° per 10 minuti e a 180° per altri 10 minuti. Controllate sempre la cottura prima di sfornare.
Sfornate la focaccia e fate intiepidire prima di servire: la focaccia tonno e capperi è buona sia calda, sia tiepida e anche fredda!
Note
– Al posto dei fiocchi di patate potete usare 1 patata bollita e schiacciata.
– Al posto del lievito secco potete usare 6 grammi di quello fresco.
– Se volete, potete arricchire il ripieno con olive e pomodori.
– Per la cottura, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa. Non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
Dosi variate per porzioni