Focaccia con carciofi e provola

Oggi vi propongo la deliziosa focaccia con carciofi e provola, una vera squisitezza! Era da tanto che volevo prepararla ed è stata davvero molto gradita a tutti. Un impasto morbido morbido che racchiude carciofi e provola filante, che dire, provatela e vi conquisterà! Ideale da servire come piatto unico, ad un pranzo o una cena tra amici o in famiglia. La focaccia ai carciofi e provola è buona anche servita a temperatura ambiente, quindi potete prepararla in anticipo, per una gita fuori porta o al mare. Io ho utilizzato dei carciofi che avevo nel freezer ma potete utilizzare quelli freschi che in questo periodo sono di stagione. Pronti allora per preparare con me questa strepitosa focaccia morbida con provola e carciofi? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se cercate altre ricette di torte salate con carciofi, vi consiglio di provare queste: TORTA SALATA AI CARCIOFI CON PASTA MATTA, RUSTICO CON CARCIOFI E RICOTTA e QUICHE AI CARCIOFI.

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

Focaccia con carciofi e provola ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni6/8 Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la focaccia con carciofi e provola

Per l’impasto della focaccia

400 g di farina 0 (o tipo 1 o di farro)
110 ml di latte parzialmente scremato
110 ml di acqua
70 ml di olio extravergine di oliva
5 g di lievito di birra secco (o 15 grammi di quello fresco)
7 g di sale

Per il ripieno

300 g di cuori di carciofo (o freschi o congelati)
300 g di provola
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di acqua
q.b. di sale
q.b. di pepe
q.b. di prezzemolo

Cosa ci serve

1 Padella con coperchio
1 Cucchiaio di legno
1 Ciotola
Pellicola per alimenti
1 Mattarello
1 Teglia da 27/28 cm
Carta forno
1 Forchetta
1 Pennello

Procedimento per la focaccia con carciofi e provola

Prima di tutto preparate l’impasto della focaccia. In una ciotola mettete la farina setacciata e mescolata con il lievito, unite il latte, l’acqua, l’olio e il sale.

Fasi

Cominciate ad impastare nella ciotola e poi trasferite l’impasto sul piano di lavoro. Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo. Coprite la ciotola con pellicola da cucina e fate lievitare l’impasto per 1 ora e mezza.

Fasi.

Versate l’olio di oliva in una padella e fate soffriggere l’aglio per 1 o 2 minuti. Aggiungete i cuori di carciofo, il sale, il pepe e 1 bicchiere di acqua. Fate cuocere i carciofi con un coperchio fino a renderli morbidi, circa 10 minuti. A fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate. Tagliate la provola a fettine.

Dividete l’impasto in 2 parti, di cui una più grande. Con il mattarello, sulla carta forno, stendete l’impasto più grande in una sfoglia rotonda ed adagiatela sulla teglia. Eliminate la pasta in eccedenza e bucherellate la sfoglia con i rebbi di una forchetta. Versate i carciofi sulla sfoglia e aggiungete anche la scamorza.

Focaccia con carciofi

Stendete con il mattarello anche l’impasto più piccolo, sempre in una sfoglia rotonda. Adagiate la seconda sfoglia sul ripieno della focaccia e chiudete perfettamente la focaccia ripiegando i bordi. Bucherellate la sfoglia in superficie e spennellatela con olio di oliva.

Focaccia con carciofi.

Fate cuocere la focaccia in forno statico preriscaldato, a 180° per 40 minuti circa, fino a quando risulterà dorata in superficie.

Focaccia con carciofi e provola.

Servite la focaccia con carciofi e provola bella calda e filante ma vi assicuro che è ottima anche servita a temperatura ambiente!

Focaccia con carciofi e provola
Focaccia con carciofi e provola

Note

– La focaccia con carciofi e provola si conserva in frigo per 3 giorni.

– Può essere congelata cotta se usate ingredienti freschi, compreso i carciofi.

– Per la cottura, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa. Non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »