Semplici e buonissimi gli gnocchi al ragù di cardi, un sapore insolito dedicato agli amanti di questa verdura invernale… tipo me. Un primo piatto dal gusto pieno, e poi i cardi fanno benissimo oltre a essere squisiti. In questo caso ho utilizzato le cime più sottili, mentre c on la base – più larga – ho fatto delle buonissime cotolette. Un piatto economico e originale, un successo garantito!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa pulire i cardi, eliminando i filamenti e lasciandoli un poco in acqua e limone.
Tagliare i cardi in pezzi di circa 8/10 cm e lessarli in pentola a pressione per circa 10 minuti dal fischio, con acqua leggermente salata. Se non la avete è il momento di farvi questo regalo, i sapori rimangono intatti e si risparmia davvero molto tempo.. e relativo gas, che non fa mai male :). Io ho questa e mi trovo benissimo, e il prezzo è decisamente invitante.
Tenere da parte le parti più larghe dei cardi , quelle inferiori per intenderci, le useremo per altre preparazioni. Tagliare ulteriormente le parti superiori in pezzetti di circa 2 cm.
In una padella dove andremo a condire gli gnocchi mettere poco olio evo e lo spicchio d’aglio, farlo imbiondire e aggiungere i cardi.
Aggiungere il vino, farlo sfumare, quindi unire il concentrato di pomodoro e un po’ d’acqua, abbassare il fuoco e far cuocere una decina di minuti perchè il tutto si insaporisca
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, prelevarli con un mestolo forato man mano che vengono a galla e trasferirli nella padella dei cardi.
Aggiungere il parmigiano e un filo di olio a crudo, mantecare bene con il fuoco al minimo, e servire ben caldi!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.