Eh… ricordi di infanzia e giovinezza, quel profumo di fritto nell’aria e mia madre china sul tavolo a preparare le acciughe. Una tradizione tutta ligure le acciughe ripiene, il piatto preferito di mio padre e si faceva festa. Poi si cresce e si dimentica finchè sul banco del pesce non compaiono “quelle” , non le acciughe piccole ma quelle un filino più grandi, quelle “di lampara” e rivedi tutto il film. Non puoi proprio fare a meno di comprarle, e non puoi assolutamente cucinarle in un modo diverso: stasera acciughe ripiene, e ti senti subito più giovane.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 5/7 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
700 g acciughe fresche
-
3 cucchiai vino bianco
-
1 Uovo
-
1 fetta di pane in cassetta
-
2 cucchiai parmigiano
-
qb prezzemolo fresco
-
1 spicchio aglio
-
qb Farina 00
-
qb farina di semola
-
qb olio per friggere
Preparazione
-
Per prima cosa pulire le acciughe, togliendo la testa, le interiora e la lisca centrale ma cercando di non romperle. Farne cuocere 6/7 ( le rimanenti dovranno essere di numero pari)in un filo d’olio per qualche minuto ( la cottura è rapidissima) bagnando con pochissimo vino bianco.
-
Preparare il ripieno frullando le acciughe cotte con l’uovo, il parmigiano, l’aglio, il prezzemolo e il pane.Disporre un cucchiaino di ripieno su metà delle acciughe e coprire con l’altra metà, tipo sandwich.
-
Mischiare le due farine ( metà e metà) e infarinare bene i “sandwich” di pesce da ogni lato, quindi friggere in abbondante olio di semi ( io di girasole). Salare poco e solo un attimo prima di servirle, ben calde, prima di estasiare i vostri commensali.