Il Carnevale si avvicina ogni paese inizia a festeggiare preparando dolci tipici, quest’anno ho voluto preparare le frittelle lunghe sarde o frisgioli longhi, che venivano servite in varie ore della giornata. Soffici e profumate, sono una vera delizia. Io invece del classico lievito di birra ho utilizzato il lievito madre. Vediamo come si preparano le frittelle lunghe sarde o frisgioli longhi.

- Preparazione: 15 + lievitazione Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 9
- Costo: Economico
Ingredienti
-
farina di semola rimacinata 500 g
-
latte tiepido 500 ml
-
Lievito madre (oppure 15 gr lievito di birra) 120 g
-
uovo 1
-
Liquore all'anice (oppure grappa) 1 bicchierino
-
Zucchero 40 g
-
scorza limone 1
-
Scorza d'arancia (+ il succo) 1
-
Sale 1 cucchiaino
-
olio per friggere q.b.
-
Zucchero q.b.
Preparazione
-
Iniziate setacciando la farina in un recipiente, aggiungete il lievito, il latte, lo zucchero, le scorze grattugiate del limone e arancia, il succo dell’arancia, il liquore e il sale, lavorate l’impasto senza fare grumi, lavorandolo con un cucchiaio di legno dall’alto verso il basso. Il risultato finale è una pastella molto densa.
Coprite il recipiente e mettetelo al caldo fino al raddoppio.
-
A questo punto mettete abbondante olio nella padella e mettete l’impasto nella sac a poche oppure in un imbuto e formate lentamente le spirali nell’olio bollente facendo 3-4 giri, aiutandovi dopo con una forchetta per tenere la spirale. Fate dorare le frittelle da ambo i lati, poi scolate e passate nello zucchero, poi poggiatele nel vassoio. Le frittelle lunghe sarde o frisgioli longhi sono pronti per essere gustati.