Tartine di polenta con formaggio e salmone: sono ideali da servire come antipasto freddo in occasione di pranzi o cene a base di pesce, perfette anche da proporre in buffet e apericena. Per realizzarle ho utilizzato la polenta gialla istantanea che si prepara in pochissimi minuti, in più ho scelto di farcirle con un formaggio spalmabile arricchito con un trito di rosmarino, e per dagli quel tocco in più io le preparo sempre con il salmone affumicato che le rende ancora più appetitose. Un connubio di sapori che merita veramente l’assaggio. Queste tartine infatti nella loro semplicità arricchiscono con gusto ed eleganza la vostra tavola.
Vi lascio qualche idea sfiziosa da provare:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzionitante
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le “Tartine di polenta con formaggio e salmone”
Strumenti per le “Tartine di polenta con formaggio e salmone”
Passaggi per le “Tartine di polenta con formaggio e salmone”
Versate in una casseruola 1 litro di acqua, aggiungete il sale.
Versate anche un cucchiaio di olio extravergine, mescolate e portate a bollore.
Appena l’acqua inizia a bollire versate a pioggia la polenta istantanea, mescolate continuamente ed appena raggiunge la consistenza spegnete.
Trasferite subito la polenta in una teglia o in una leccarda forno foderata con carta forno. Livellate bene, ottenendo così uno strato dello stesso spessore.
Coprite la superficie con un altro foglio di carta forno e lasciatela raffreddare.
Dopo aver sciacquato il rosmarino, tritate gli aghi finemente, potete metterne il quantitativo che preferite, solo un consiglio non esagerate per non far prevalere troppo il gusto del rosmarino.
Aggiungete il trito nel formaggio e mescolate.
Trasferite il formaggio in una tasca da pasticcere usa e getta, potete inserire anche il beccuccio a stella.
Tagliate grossolanamente le fettine di salmone affumicato.
Riprendete la polenta e tagliatela ottenendo tanti rettangoli.
– Potete anche sagomarla con le formine che più vi piacciono, ad esempio potreste ricavare dei cerchietti usando le formine rotonde, oppure a stella, insomma potete sbizzarrirvi con ciò che avete a casa.
Farcite al centro con una noce di formaggio farcito, a seguire farcite con bocconcini di salmone.
Conservazione
Queste tartine si possono conservare per 1 o 2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Sconsiglio di congelare.
Domande e Risposte
Potrei usare la polenta bianca per realizzare le taritne?
Certo, puoi tranquillamente utilizzarla.
Che tipo di formaggio mi consiglieresti al posto del classico formaggio spalmabile?
Potresti usare per la ricotta, oppure la robiola.
Al posto del rosmarino cosa potrei aggiungere nel formaggio?
Potresti optare per il timo o il basilico, anche la menta si sposa bene l’importante è non esagerare con le quantità.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.