Ricetta Piadina casalinga
La “Ricetta Piadina casalinga” è una preparazione che mi ha insegnato mio marito, può essere farcira in tantissimi modi diversi, prepararla comodamente in casa vostra è veramente facile, in questa ricetta avete due possibilità per realizzare questa gustosa piadina, nell’impasto potete utilizzare o lo strutto oppure l’olio a voi la scelta, se vi stuzzica l’idea seguite la ricetta..
Ricetta Piadina casalinga
Ingredienti per 4 piadine:
- 400 gr. di farina 00
- 240 ml. di acqua – oppure – 160 gr. di acqua e 80 gr. di latte
- 18 gr. di strutto- oppure – olio evo 20 gr.
- 8 gr. di sale
Preparazione.
Pesate gli ingredienti.
Nella ciotola che contiene la farina cominciate a mettere un po’ d’acqua, mescolate con le mani e fate questo procedimento fino a che avrete terminato tutta l’acqua. Se volete un impasto più soffice invece di versare 240 gr. di acqua mettetene 160 gr. e 80 gr. di latte..
Lavorate bene l’impasto in una spianatoia, aggiungete lo strutto o l’olio sempre poco alla volta e lavoratelo bene, come ultimo ingrediente mettete il sale.
Quando avrete ottenuto un bel panetto copritelo a campana con una ciotola, fatelo riposare per 30 minuti.
Nel frattempo potete decidere come farcire le vostre piadine, io ad esempio le preparo con prosciutto crudo, stracchino e insalata, ma alcune volte le ho servite con melanzane e salsicce cotte alla griglia… voi ovviamente potete utilizzare gli ingredienti che più vi piacciono! Sono ottime anche con verdure fresche o grigliate, con formaggi… e perché no, se le volete proporre a merenda potete tagliarle a spicchi e farcirle con marmellata oppure con la nutella, farete sicuramente felici i vostri bambini, come avrete capito sono molto versatili..Trascorsi 30 minuti tagliate il panetto in 4 parti, se notate che è troppo umido infarinatelo leggermente così lo lavorerete meglio.
Cominciate a stendere con il matterello le piadine su una spianatoia leggermente infarinata.
Scaldate bene una padella antiaderente, iniziate la cottura facendo cuocere in entrambi i lati le piadine, la cottura è molto veloce basteranno pochi minuti.
Non resta che farcirle e gustarle.. 😉Buon appetito!!!
Vi consiglio la “Ricetta Polpo con patate“.
Menta e peperoncino è anche su Facebook..
Adoro ‘piadinare’ in casa. Mi dà una soddisfazione pazzesca ^_^
Grande proposta, bravissima.
Ciao Erica!! La penso esattamente come te, preparare le piadine in casa è davvero semplice e divertente…un salutone e buona giornata 🙂