Ricetta Piadina casalinga: una preparazione che mi ha insegnato mio marito, può essere farcita in tantissimi modi diversi, prepararla comodamente in casa vostra è veramente facile, in questa ricetta avete due possibilità per realizzare questa gustosa piadina, nell’impasto potete utilizzare o lo strutto oppure l’olio a voi la scelta, se vi stuzzica l’idea seguite la ricetta..
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social—> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
Potete provare anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la “Ricetta Piadina casalinga”
Strumenti per la “Ricetta Piadina casalinga”
Passaggi
2) Nella ciotola della farina cominciate a versare l’acqua un po’ alla volta, mescolate con le mani e fate questo procedimento fino a che avrete terminato tutta l’acqua. Se volete un impasto più soffice invece di versare 200 gr. di acqua mettetene 150 gr. e 50 gr. di latte..
Aggiungete lo strutto o l’olio sempre poco alla volta e lavoratelo bene, come ultimo ingrediente mettete il sale.
Quando avrete ottenuto un bel panetto copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per 30 minuti.
3) Trascorsi 30 minuti trasferite il panetto sulla spianatoia leggermente infarinata.
4) Tagliate il panetto in 4 parti, se notate che è troppo umido infarinatelo leggermente così lo lavorerete meglio.
5) Cominciate a stendere con il matterello le piadine su una spianatoia leggermente infarinata.
6) Se le volete perfettamente rotonde ritagliatele con un tagliapizza o con un coltello a lama liscia.
7) Scaldate bene una padella antiaderente, iniziate la cottura facendo cuocere in entrambi i lati le piadine, la cottura è molto veloce basteranno pochi minuti.
Conservazione
Le piadine possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni ben sigillate in pellicola per alimenti e scaldate al momento di farcirle. Oppure le potete congelare avvolgendole singolarmente in sacchetti alimentari per congelatore.
Al posto dell’olio posso usare lo strutto?
Sì, puoi sostituirlo con 15 g di strutto.
Come posso farcirle?
Ad esempio le preparo con prosciutto crudo, stracchino e insalata, ma alcune volte le ho servite con melanzane e salsicce cotte alla griglia… voi ovviamente potete utilizzare gli ingredienti che più vi piacciono! Sono ottime anche con verdure fresche o grigliate, con formaggi… e perché no, se le volete proporre a merenda potete tagliarle a spicchi e farcirle con marmellata oppure con la nutella, farete sicuramente felici i vostri bambini, come avrete capito sono molto versatili..
Posso prepararle con altri tipi di farina?
Certo, le potresti preparare con farina integrale e farina di riso, oppure con la farina di castagne, o ancora in versione light con farina integrale.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Adoro ‘piadinare’ in casa. Mi dà una soddisfazione pazzesca ^_^
Grande proposta, bravissima.
Ciao Erica!! La penso esattamente come te, preparare le piadine in casa è davvero semplice e divertente…un salutone e buona giornata 🙂