La “Piadina soffice al latte” è una ricetta veloce che si prepara con semplicità. A seconda dei gusti è ottima da farcire con salumi, oppure con verdure, squisita con i formaggi, può sostituire anche il pane se tagliata a spicchi e servita in un bel cestino. Per i più golosi si può gustare nella versione dolce, quindi farcire con la crema al cioccolato! Insomma la “piada” come la chiamiamo noi in Emilia Romagna 😀 sta bene con tutto! Bastano pochi accorgimenti che vi spiegherò se seguirete la ricetta per portare in tavola un prodotto super, seguitemi in cucina che ve li spiego.. 😉
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni5
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina 00
- 250 glatte parzialmente scremato
- 100 gacqua a temperatura ambiente
- 20 gOlio extravergine d’oliva
- 16 gSale
- 4 gBicarbonato
Preparazione
In un’ampia ciotola versate: tutta la farina, il latte, l’acqua, l’olio extravergine d’oliva, il sale, e per finire il bicarbonato, mescolate prima con una forchetta e poi trasferite il tutto su una spianatoia infarinata.
Lavorate l’impasto con le mani e compattate bene formando un bel panetto liscio ed omogeneo.
Lasciate riposare almeno 10 minuti coprendolo a campana, cioè con una ciotola.
Tagliate in 5 parti uguali il panetto, dapprima appiattite con i polpastrelli il primo pezzetto d’impasto, poi ripiegatelo in tre parti, lavoratelo nuovamente e fatelo diventare una bella pallina liscia. Coprite sempre con la ciotola e procedete in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto..
Ora riprendete la prima pallina ottenuta, e sempre sulla spianatoia appiattitela nuovamente con i polpastrelli, ora tiratela utilizzando il mattarello creando la piadina, continuate creando 5 piadine. Potete tirarle molto sottili o lasciarle leggermente più spesse, questo dipende dai gusti personali, io le lascio un pochino più spesse quindi dello spessore di 4 mm, se le preferite belle sottili basta la metà cioè 2 mm.
N.B: se le volete perfette e tutte della stessa dimensione potete “copparle” utilizzando un coppapasta, oppure ritagliarle utilizzando un coltello a lama liscia o un tagliapasta.
Prima di cucinarle scaldate molto bene una padella antiaderente o una piastra per piadine, e solo quando sarà bella rovente potrete iniziare.
Il tempo necessario è di 2-3 minuti per ogni lato, con le mani si fa ruotare di modo da ottenere una cottura uniforme, poi si rigira e si finisce la cottura anche dall’altro lato. Noterete che la piadina è pronta dalla doratura in superficie.
Farcite la “Piadina soffice al latte” come preferite e sarà amore al primo morso! 😀
Potete privare anche la versione più leggera —> CLICCA QUI per scoprire come realizzare la piadina con farina integrale e farina di riso.
Oppure questa versione —> CLICCA QUI per realizzare la piadina casalinga.
Potete continuare a seguire le mie ricette su Facebook e su tutti i social.
NOTE
Le piadine le potete preparare anche in anticipo e scaldarle in padella al momento di consumarle.
Si conservano per 2 o 3 giorni ben chiuse in sacchetti per alimenti in frigorifero.
Non si capisce una forca.
Quante piade ci vengono in mezzo chilo di farina ?
Cinque oppure quindici ?
Ah saperlo !!!!!!!
Salve, con 500 gr. di farina preparerà 5 piadine come ho scritto più volte nella ricetta. Sinceramente non capisco la sua perplessità, mi scuso se per lei non è chiara la ricetta.. ^_^
Se le preparo e cucino alla mattina posso mangiarle a cena?
Una volta cotte per quanto si possono conservare ?
Salve Silvia, si le puoi preparare la mattina, la sera le scaldi e le farcisci per cena. Si conservano ben chiuse in sacchetti per alimenti in frigorifero per 2 o 3 giorni. 🙂
Purtroppo risultano gommose!
A dir la verità da quando vivo in Usa ho dovuto cambiare parecchi dosaggi degli ingredienti che ho sempre utilizzato in italia! Qui la quantità di Farina è poca rispetto alla parte liquida!
Io non so se è una questione di qualità della farina, dell’acqua o del latte!
Nella ricetta non viene detto se la componente liquida deve essere a temperatura ambiente o calda! Solitamente quando faccio la piada con acqua, la faccio riscaldare (ricetta con strutto)!
Comunque, grazie
Salve Katiuscia, mi spiace veramente. 🙁
Io le preparo da anni e sono state provate anche da alcune mie amiche e il risultato è sempre stato apprezzato. Potrebbe essere la farina la componente che rende più liquido il composto, oppure il latte troppo corposo, io uso sempre il latte parzialmente scremato e per quel che riguarda l’acqua non ha una specifica perchè non deve sciogliere nulla, quindi va inserita a temperatura ambiente. Comunque apporterò una specifica nella ricetta. Grazie a te.