Parmigiana di peperoni arrostiti

Parmigiana di peperoni arrostiti: un piatto gustoso che preparo solitamente in estate. Di solito lo propongo come piatto unico a pranzo o per cena, ma lo potete tranquillamente portare in tavola e assaporare come contorno.

In questa versione cucino i peperoni prima di iniziare la ricetta, questo mi consente di spellarli rendendoli così molto più digeribili, in questa ricetta li cuocio nel forno, ma se devo preparare porzioni più piccole utilizzo la friggitrice ad aria, se voi disponete di un ampio cestello nella vostra friggitrice potete tranquillamente procedere con questo metodo di cottura che velocizza l’elaborazione della ricetta.

Per arricchire la parmigiana uso la mozzarella a fette, perché è priva di liquido, in più arricchisco con abbondante parmigiano grattugiato e per renderla ancora più ghiotta insaporisco la polpa di pomodoro con: olio, sale e foglioline di basilico fresco.

Se vi incuriosisce questa versione vi consiglio di provarla perché merita l’assaggio.

Dovete sapere che tempo fa ho creato una ricca raccolta dedicata proprio ai peperoni, intanto vi lascio qualche idea:

Parmigiana di peperoni arrostiti
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate, Autunno

Ingredienti per la ” Parmigiana di peperoni arrostiti”

4 peperoni
100 g parmigiano grattugiato
200 g mozzarella per pizza
200 g polpa di pomodoro
5 foglie basilico
4 g sale
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
20 g pangrattato

Strumenti per la “Parmigiana di peperoni arrostiti”

Passaggi per la “Parmigiana di peperoni arrostiti”

1) Preriscaldate il forno a 180 gradi ventilato.

Dopo aver lavato bene i peperoni disponeteli nella leccarda del vostro forno che potete tranquillamente foderare con un foglio di carta forno, ed appena il forno raggiunge la temperatura cuoceteli per 20 minuti ponendoli nel ripiano centrale.

Se optate per la cottura in friggitrice ad aria potete disporli nel cestello e cuocerli a 180 gradi per 18 – 20 minuti.

Parmigiana di peperoni arrostiti

2) A fine cottura lasciateli un pochino intiepidire prima di privarli della calotta, dei semi interni e della pellicina.

3) Man mano che li pulite poneteli in un colino così si sgoccioleranno per bene.

4) Intanto insaporite la polpa di pomodoro con l’olio ed il sale.

5) Aggiungete anche le foglioline di basilico (precedentemente sciacquate e ben scolate), tagliatele manualmente e mescolate il tutto.

6) Oliate leggermente la base della teglia che utilizzerete per la composizione della vostra parmigiana.

7) Spolverizzatela con il pangrattato.

8) Iniziate a formare gli strati, coprite interamente la base con i peperini arrostiti.

9) Procedete distribuendo un paio di cucchiai di polpa di pomodoro.

10) Arricchite con il parmigiano grattugiato.

11) Coprite con le fette di mozzarella.

12) Procedete così fino a terminare tutti gli ingredienti, nell’ultimo strato vi consiglio di non aggiungere le fette di mozzarella, ma arricchite la polpa di pomodoro con parmigiano ed un pochino di pangrattato.

13) In forno preriscaldato a 180 gradi statico per 20 minuti.
Quando la sfornate lasciatela riposare una decina di minuti prima di assaporarla.

Conservazione

La parmigiana di peperoni si può conservare in frigorifero coperta con pellicola trasparente per alimenti per 2 – 3 giorni, ottima da gustare sia calda che fredda.

Sconsiglio di congelarla.

Domande e Risposte

Potrei usare un altro formaggio?

Certo, puoi optare per la fontina, la provola, il formaggio Asiago..

Perché togli la pelle dai peperoni?

Per renderli più digeribili.

La polpa di pomodoro può essere sostituita?

Sì, puoi optare per la passata di pomodoro, oppure potresti anche non aggiungerla e creare una versione senza il pomodoro.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.