Sformato di farro con pomodorini e melanzane: un piatto ghiotto, ma allo stesso tempo leggero. Vi spiego brevemente i passaggi per realizzare la ricetta: il farro perlato viene dapprima sbollentato, qui mi permetto di soffermarmi un attimo, perché vorrei consigliarvi la tipologia di farro che cucina in pochi minuti, questo vi agevolerà molto nella preparazione delle vostre ricette.. 🙂 Si procede poi cuocendo per pochi minuti i pomodorini e lo scalogno, questi diventeranno un delizioso sughetto che insaporirà le melanzane tagliate a dadini e cotte appunto in padella assieme al sugo. Infine si aggiunge il farro e si termina con la gratinatura al forno che rende a mio modesto avviso il piatto particolarmente rustico e appetitoso. 🙂
Se apprezzate il farro nel mio blog negli anni ho condiviso svariate ricette, ve ne lascio alcune che magari vi potrebbero interessare:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per lo “Sformato di farro con pomodorini e melanzane”
Strumenti per lo “Sformato di farro con pomodorini e melanzane”
Passaggi per lo “Sformato di farro con pomodorini e melanzane”
1) Per prima cosa consiglio di portare a bollore abbondante acqua in una casseruola, quando inizierà a sobbollire unite una presa di sale grosso ed il farro a cucinare.
– Io utilizzo una tipologia che cuoce in 15 minuti, in questo caso lo vado a scolare dopo 10 minuti lasciandolo al dente, voi assicuratevi cuocendolo il tempo indicato sulla confezione e scolandolo sempre al dente.
2) Mettete il farro a raffreddare in una ciotola e preparate gli altri ingredienti.
3) Sul tagliere riducete a rondelle lo scalogno dapprima pelato e sciacquato.
4) Versate l’olio in padella ed appena si sarà scaldato unite lo scalogno. Lasciate rosolare per 2 minuti.
6) Trascorso il tempo trasferite nel boccale del mixer ad immersione e tritate velocemente il tutto.
7) Su un tagliere spuntate e riducete a dadini le melanzane precedentemente lavate e asciugate. Cercate di tagliare dei dadini più o meno della stessa dimensione.
8) Mettete la dadolata ottenuta nella stessa padella dove avete cotto i pomodorini, mescolate velocemente.
9) Versate il sugo in padella con le melanzane, pulite il boccale con un goccino d’acqua e versatelo sempre in padella, regolate di sale e cuocete il tutto per una ventina di minuti a fiamma dolce, il sugo dovrà ridursi e le melanzane si dovranno cuocere bene.
9) Quando il sughetto di pomodorini e melanzane sarà pronto potete accendere il forno portandolo alla temperatura di 180 gradi.
10) Unite il farro in padella e amalgamate il tutto.
11) Arricchite con il parmigiano grattugiato e mescolate.
12) Trasferite in una pirofila e cospargete la superficie con abbondante parmigiano grattugiato. Ponete nella parte centrale del forno preriscaldato a 180 gradi (ventilato) per 10 minuti, in questo modo si formerà una croccante crosticina che renderà il piatto irresistibile.
Conservazione
Potete conservarlo un paio di giorni in frigorifero coprendo la teglia con pellicola trasparente per alimenti.
Domande e Risposte
Potrei utilizzare direttamente la polpa di pomodorini pronta per la preparazione del piatto?
Certo, se preferisci o se in casa hai la polpa pronta va bene comunque.
Se non trovo il farro perlato che cuoce in pochi minuti come procedo?
Allo stesso modo, aumentando però il tempo di cottura del farro, scolalo sempre al dente, quindi 5 minuti prima del tempo indicato sulla confezione del prodotto.
Posso cuocere in friggitrice ad aria il piatto?
L’ultimo passaggio puoi eseguirlo tranquillamente in friggitrice ad aria, puntando il timer a 10 minuti e cuocendo alla temperatura di 180 gradi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.