Oggi è il mio compleanno e sapete quale torta mi sono preparata? La torta pasticciotto, una vera e propria bontà, ricetta tipica leccese e del Salento. Chi non conosce i famosi pasticciotti leccesi, i deliziosi dolcetti di pasta frolla farciti con crema pasticcera! Si tratta di uno dei dolci per eccellenza del Salento, che si possono trovare praticamente ovunque, sia nelle pasticcerie sia nei bar, sovrani incontrastati delle colazioni più golose! Dal pasticciotto leccese, tanto semplice quanto delizioso, è nata la torta pasticciotto! Una deliziosa pasta frolla profumata al limone, sempre farcita con crema pasticcera e con aggiunta di amarene, cotta però nello stampo per torte in un pezzo unico, strepitosa! Vi dico che in famiglia l’abbiamo letteralmente divorata, la prossima volta ne preparerò due! Pronti allora per preparare con me questa deliziosa torta pasticciotto leccese? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la torta pasticciotto
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera
Per la farcitura e decorazione
Cosa ci serve per la torta pasticciotto
Come preparare la torta pasticciotto
Prima di tutto preparate la pasta frolla. In una ciotola versate la farina setacciata con il lievito, aggiungete lo zucchero, il burro spezzettato, le uova e la buccia grattugiata del limone. Cominciate ad impastare nella ciotola e poi continuate sul piano di lavoro, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Coprite il panetto con pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Ora preparate la crema pasticcera. Versate il latte in una pentola con la buccia del limone, mi raccomando, solo la parte gialla. Riscaldate il latte senza farlo bollire. Nel frattempo versate i tuorli in una ciotola e montateli con lo zucchero, la farina e un mestolo di latte caldo, utilizzate una frusta a mano.
Versate il composto nella pentola con il restante latte e cuocete la crema. Continuate a mescolare con la frusta fino a quando la crema si sarà addensata, ci vorranno circa 4/5 minuti. Eliminate la buccia del limone e fate raffreddare la crema.
Riprendete la pasta frolla dal frigo e tagliatela a metà. Stendete la prima metà sulla carta forno con il mattarello infarinato, dovete ricavare un disco che adagerete nello stampo, ricoprite anche i bordi. Versate sulla sfoglia la crema pasticcera e decorate con le amarene sciroppate e 3 cucchiai di sciroppo.
Stendete con il mattarello anche la seconda sfoglia e adagiatela sul ripieno. Chiudete la torta sigillando per bene i bordi.
Spennellate la torta con il latte e fatela cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° per 50 minuti. Fatela raffreddare, sformatela su un piatto da portata, spolverizzatela con zucchero a velo e servite!
Note
– La torta pasticciotto si conserva per 3 giorni ma la divorerete prima!
– Al posto della farina 00 potete usare la farina di tipo 1.
– Al posto della farina 00 potete usare l’amido di mais per la crema pasticcera.
– Per la cottura, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa. Non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!
Dosi variate per porzioni