La pizza di scarola è saporita e facile da preparare. È una ricetta tipica napoletana che solitamente si prepara con scarola stufata, olive, capperi, uvetta, pinoli e alici, sapori che ben si sposano con il gusto amarognolo della scarola. Se siete vegetariani o vegani, potete tranquillamente omettere le alici, vi assicuro che risulterà ottima lo stesso! È una pizza ripiena ideale da servire tutto l’anno ma non può mancare alla Vigilia di Natale o nelle scampagnate pasquali; ottima da servire nei buffet estivi all’aria aperta, fortunatamente la scarola è un tipo di insalata che si trova tutto l’anno! A me piace prepararla in una teglia rettangolare e servirla a quadrotti come antipasto rustico o goloso spuntino! In Campania la pizza di scarola viene servita come finger food ed è ottima anche fredda! Ed ora vediamo assieme come preparare questa pizza rustica così saporita!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8/10 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti per la pizza di scarola
Per l’impasto della pizza
- 300 gfarina 0 (o di farro)
- 5 gLievito di birra secco
- 110 mlOlio di oliva
- 110 mlAcqua (circa)
- 6 gSale
Per il ripieno
- 1 cesposcarola (indivia) (circa 1 Kg)
- 2 spicchiAglio
- 5 filettiAcciughe (alici)
- 50 gOlive nere
- 2 cucchiaiCapperi sott’aceto
- 2 cucchiaiPinoli
- 2 cucchiaiUva passa
- q.b.Olio di oliva
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Padella
- 1 Teglia rettangolare 25×29 cm circa
Preparazione della pizza di scarola
Prima di tutto preparate l’impasto. In una ciotola capiente setacciate la farina, aggiungete il lievito e mescolate. Formate un incavo al centro ed aggiungete il sale e l’olio di oliva. Cominciate ad impastare aggiungendo l’acqua a poco a poco, dovete ottenere un panetto morbido, non appiccicoso. Coprite la ciotola con pellicola da cucina e fate riposare per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la farcitura. Mettete a bagno l’uvetta per 15 minuti. Togliete il gambo alla scarola, sfogliatela e lavatela perfettamente; asciugatela con un canovaccio pulito. Pelate gli spicchi d’aglio.
In una pentola portate a bollore abbondante acqua e lessate la scarola per 10 minuti, senza aggiungere il sale.
Pubblicità Versate l’olio in una padella capiente, aggiungete gli spicchi d’aglio, i capperi, le olive, i pinoli e l’uvetta strizzata per bene. Fate soffriggere il tutto per 5 minuti circa.
Aggiungete la scarola e le alici al condimento nella padella, copritela con un coperchio e fate cuocere il tutto per 15 minuti, fino a quando la scarola risulterà morbida e saporita.
Riprendete l’impasto della pasta e dividetelo in 2 parti, lasciando una parte leggermente più grande dell’altra. Stendete la parte dell’impasto più grande con un mattarello.
Pubblicità Oliate una teglia da forno rettangolare di 29×25 cm circa ed adagiateci il primo impasto. Aggiungete la scarola stufata. Stendete l’altra parte dell’impasto con il mattarello e adagiatelo sulla scarola. Richiudete per bene i bordi della pizza per non far uscire il ripieno.
Spennellate la superficie della pizza di scarola con altro olio di oliva e fatela cuocere in forno statico, a 180° per 30 minuti circa, fino a quando risulterà bella dorata.
Servite la pizza di scarola calda o a temperatura ambiente, sarà comunque buonissima!
Pubblicità
Note
– La SCAROLA STUFATA è ottima anche servita come contorno!
– Vi consiglio di attenervi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa per la cottura della pizza di scarola.
– Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!