Un classicissimo per un primo piatto ricco e sostanzioso. Molte sono le versioni del ragù di carne, e sono tutti buonissimi, ma il ragù alla bolognese, così saporito e cremoso, ha davvero una sua particolarità
- una costa di sedano
- una carota
- una cipolla
- 150 g. di carne macinata di manzo
- 150 g di carne macinata di maiale
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- passata di pomodoro qb
- un litro di latte intero
- una noce di burro
Preparate la pasta al’uovo classica, ma lasciatela piuttosto spessa.
Preparate quindi il ragù: il classico soffritto sedano/carota/cipolla e quindi le due carmi mescolate, fate rosolare bene e quindi sfumate con il vino. Appena evaporato aggiungete la passata di pomodoro, meglio se quella rustica, un po’ grossa, e dopo circa 10 minuti coprite completamente il sugo con il latte. Fate cuocere a pentola coperta (personalmente uso la terracotta) per circa un’ora, a fuoco basso. Cuocete le fettuccine in acqua salata con un cucchiaino d’olio. Condite a caldo, a fuoco acceso, e ultimate mantecando con una noce di burro.