Agnello in umido alla toscana

Cominciamo a pensare alla Pasqua? Direi proprio di sì, e al di là delle contestazioni agnello sì/agnello no qualche ricetta va data, poi ognuno ne faccia l’uso che vuole in una cordiale atmosfera di tolleranza e libertà personale. Dopo questa doverosa prefazione vi racconto una ricetta toscana tradizionale, imparata da una signora tanti anni fa, che allora mi “colpì al cuore”, e mi portò a fare l’agnello – quelle poche volte – praticamente sempre in questo modo. L’agnello in umido alla toscana è tenerissimo, delizioso, semplice da realizzare, gustoso e allo stesso tempo delicato… insomma perfetto, una ricetta davvero da non perdere!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 kgagnello in pezzi
  • sale e pepe nero
  • 1 ramettorosmarino fresco
  • 1 spicchioaglio
  • olio evo
  • 1 bicchierinoBrandy
  • 1 cucchiaioTriplo concentrato di pomodoro
  • 2 bicchieriVino bianco secco
  • olive nere toste (o olive toscane)
  • 1 kgPatate
  • Olio di semi di girasole (per friggere)

Strumenti

  • Padella

Preparazione

  1. In una padella antiaderente con un poco di olio evo disporre i pezzi di agnelli, salare e pepare, aggiungere l’aglio e il rosmarino e far rosolare la carne da tutti lati a fiamma vivace. In questo modo si formerà una sorta di “crosticina” che non farà disperdere i succhi della carne durante la cottura e la lascerà morbida e saporita.

  2. Irrorare con il brandy e lasciarlo evaporare. Questo passaggio eliminerà l’odore di selvatico che questa carne tende ad avere. Una volta evaporato aggiungere il concentrato di pomodoro e il vino bianco, abbassare la fiamma e coprire la padella con un coperchio.

  3. Lasciar cuocere in questo modo per circa 30 minuti o meno secondo la grandezza dei pezzi d’agnello, e a metà cottura aggiungere le olive.
    Nel frattempo mondare le patate, tagliarle in grossi pezzi e friggerle in un’altra padella. Una volta cotte posarle sui carta assorbente perchè perdano l’unto in eccesso.

  4. Una volta portata a cottura la carne unire le patate e mescolare un poco perchè si irrorino con sughetto. Servire caldo!

Note

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.