Filoncini al pesto di cavolo nero, come sapete se avete dato già un occhiata al mio blog adoro il pane fatto in casa, E’ al di fuori dei classici pani come quello sciapo, casareccio, ciabatte e panini mi piace creare del pane dai sapori nuovi e innovativi, proprio come questo che ho preparato, arricchito da un pesto di cavolo nero. Questo ortaggio viene utilizzato spesso per minestre e zuppe, io invece avevo delle foglie verdi meravigliose appena colte dal mio orto è ci ho preparato il pesto, si come il classico pesto che si fa con il basilico, E ci ho condito delle buonissime fettuccine, me ne sono fatta avanzare un po è gira che ti rigira l’ho sperimentato all interno del impasto del pane. Straordinario, profumatissimo con una mollica morbida e crosta croccante. Vi diro di più si puo benissimo congelare, una volta tirato fuori mantiene tutte le sue caratteristiche di un buon pane fatto in casa…
INGREDIENTI
350 gr di farina w260
120 gr di farina di semola di grano duro
80 gr farina integrale
150 gr di lievito medre rinfrescato o 15 gr di lievito di birra
100 gr di pesto di cavolo nero
15 gr di miele
20 gr di olio
sale
per il pesto di cavolo nero
(da questo pesto dovete togliere i 100 gr per prepararte il pane o dimezzate la dose)
300 g di cavolo nero
40 gr di pinoli
1 spicchio d’aglio
25 gr di grana
25 gr di pecorino
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
Preparazione
Sciogliete nell impastatore il lievito madre con 200 ml di acqua con il miele, aggiungete le farine setacciate, il pesto di cavolo, l’olio il sale e il resto dell’acqua tiepida per ottenere un panetto morbido e compatto. Lavorare per 10′ l’impasto eportatelo poi su un piano di lavoro infarinato formare delle pieghe e formate una palla, inseritela in una ciotola oleata e copritelo con della pellicola, e lasciatelo riposare fino al raddoppio. io lo preparo la sera per la mattina, se utilizzate il ldb, bastano le 3 ore di raddoppio.
Portare l’impasto sulla spianatoia e ricavare 5 pezzi, prendete ogni pezzo lavorateli formare delle pighe e formate dei filoncini , poneteli su una leccarda foderata con carta da forno, fate tre tagli su ogni filoncino con un coltello affilato, cospargere con pinoli e farina.
Lasciare lievitare coperti per 1 ora. Fate scaldare il forno a 200°, poi inserire un pentolino sulla base bassa del forno di acqua ghiacciata, infornare i filoncini e cuocere per 15′, abbassare la fiamma a 180° e cuocere altri 10′, togliere il pentolino e cuocere altri 10′. Spengere il forno e lasciare intiepidire il pane al suo interno, tirare fuori e fateli raffreddare su una gratella.
Per il momento non abbiamo preparato molte volte il pane in casa, ma guardando la tua ricetta ci è venuta proprio voglia di provare…questi filoncini sono deliziosi
sembrano sofficcissimi…brava!
Uella che bella ricetta. Un pane mai assaggiato ma sicuramente dal sapore unico. Bravissima. 🙂
wowwww. che idea originale questa.. bravissima davvero
Ma tu ne sai sempre una più del diavolo! Sempre i miei complimenti!
Ma che ricetta favolosa, saranno buonissimi.. Che brava che sei Vittoria
Sono strepitosi!!! li voglio fare 😉 bravissima
Le tue ricette mi piacciono davvero molto, ma faccio una difficoltà per leggerle, sono scritte troppo poccolo, so cecata 🙂
Che bella idea! da provare sicuramente.
Wowww, che ricetta originale! Mi piace un sacco….
Grazie Francesca
che meraviglia!!!! sei sempre una sorpresa!!! complimenti
Complimenti ,sono davvero bellissimi e chissà che buoni
Si molto saporiti
mai mangiati, chissà che bontà e poi si vede che sono proprio soffici, bravissima 🙂
Si soffici dentro e croccanti fuori