Pubblicità

Crostata di frolla agli albumi

Eccola qui Crostata di frolla agli albumi, finalmente sono riuscita a smaltire gli albumi che mi erano rimasti in frigorifero. E con grande sorpresa ci ho realizzato questa crostata che è di un buono e di una friabilità unica. Si prepara in modo semplice e la frolla una volta pronta, non ce bisogno di farla riposare in frigorifero. Forse per il freddo che fa, che una volta impastati tutti gli ingredienti lo stessa, posizionata nello stampo e farcita. Certo se la realizzate d’estate sicuramente il riposo ci vuole. Per quanto riguarda la farcitura ho utilizzato una marmellata di frutti rossi, dove in superficie ho aggiunto altri frutti rossi freschi.. io l’adoro troppo. Poi invece della classica griglia le strisce messe in diagonale o spezzato la pasta frolla rimasta e distribuita in modo sparso sopra alla farcia. Una spolverata di zucchero semolato e via in forno. E questo che vedete è il risultato finale, buonissima, croccante e perfetta da deliziare in ogni momento della giornata!

Vittoria!

Ti potrebbe interessare..

Crostata di frolla agli albumi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornoForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Crostata di frolla agli albumi è buonissima, croccante e perfetta da deliziare in ogni momento della giornata!

Crostata di frolla agli albumi

Ingredienti per la Crostata di frolla agli albumi

200 g farina
64 albumi (se arrivate a 70 g aggiungete 20g di farina in più)
100 g zucchero
80 g burro
1/2 scorza di limone (grattugiata)
1/2 cucchiaino lievito in polvere per dolci
250 g marmellata (frutti rossi)
15 frutti di bosco (more, lamponi, mirtilli)
zucchero semolato (spolverare)
zucchero a velo
Pubblicità

Passaggi

Per preparare la Crostata di frolla aglia albumi

Inserite in una ciotola la farina, aggiungete lo zucchero e il burro tagliato a pezzetti. Con l’aiuto delle dita cercato di briciolare il burro e rendere cosi l’impasto sabbioso. Grattugiate la scorza del limone e dopo aggiungete anche il lievito per dolci. Date una seconda mescolata.

Ora unite gli albumi e incorporateli all’impasto, fino a completo assorbimento. Versate il tutto sul piano di lavoro e impastate con energia fino a formare un panetto sodo ed elastico. Se preferite, incartate l’impasto con un foglio di carta da forno o pellicola trasparente e riponete in frigorifero per 30 minuti. Io come già detto ho lavorato subito la frolla, quindi infarinate un foglio di carta da forno e stendete la frolla con il mattarello, formate un disco che possa ricoprite tutto lo stampo per crostata da 22 cm fino ai bordi. Mettete la frolla nello stampo e rifilate i bordi con un coltello.

Farcite la base del dolce con la marmellata ai frutti rossi e distribuite i frutti rossi freschi sopra. Prendete la frolla rifilata dai bordi, compattatela e staccatene dei piccoli pezzi che distribuirete sulla farcia a coprire sia i frutti che la marmellata.

Spolverate con lo zucchero semolato e infornate e cuocete la crostata a 180° per 35 minuti. Sfornate e lasciate riposare il dolce per 10 minuti nello stampo, poi trasferitelo su una gratella e fate raffreddare completamente. Spolverate con zucchero a velo e .. Buon appetito!

Crostata di frolla agli albumi

Crostata di frolla agli albumi, una ricetta che vi consiglio di provare, mandatemi le vostre foto che le posterò sui miei social

Seguimi

Su facebook  Trenette, pennette e un qb di fantasia

Sul mio profilo Instagram troverai tante novità..ti aspetto!

E sul mio canale Telegram


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.