Seppie con ripieno di olive verdi
Cari lettori, oggi vorrei consigliarvi le “Seppie con ripieno di olive verdi”, un secondo ricco e gustoso, ma vi assicuro semplicissimo da preparare. Se volete portare sulle vostre tavole un piatto che accontenta grandi e piccini leggete la ricetta spiegata dettagliatamente.
Seppie con ripieno di olive verdi
Ingredienti:
- 600 gr. di seppie
- 70 gr. di olive verdi denocciolate
- 70 gr. di pangrattato
- olio evo 4 cucchiai
- sale q.b
- prezzemolo
Preparazione.
Per realizzare questa ricetta ho acquistato le seppie fresche, ma già pulite, quindi in questo caso basterà soltanto sciacquarle bene e staccare i tentacoli, privarle dell’occhio che è situato al centro.
Lavate e tritate il prezzemolo e preparate tutti gli ingredienti.
Su un tagliere ridurre a rondelle le olive verdi. Tagliate a pezzettini anche i tentacoli. Versate due cucchiai d’olio in una ciotolina, aggiungete un po’ di prezzemolo tritato e un pizzico di sale.
In una terrina unite: i pezzettini di tentacoli, le olive, il pangrattato, il prezzemolo tritato, due cucchiai d’olio e un pochino di sale, non mettetene troppo perché già le olive sono saporite.. mescolate bene il tutto.
Preriscaldate il forno in modalità ventilato, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.
Utilizzando un pennello per alimenti ungete la parte esterna delle seppie, se rimane un pochino d’olio usatelo per ungere la pirofila.
Riempite ogni seppia con il ricco ripieno e chiudete l’apertura con due stecchini. Dopodiché adagiatele nella pirofila.Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 180 gradi posizionatele nella parte centrale del vostro forno e lasciatele cucinare per 20 minuti.
Sfornatele e lasciatele riposare 5 minuti, dopodiché privatele degli stecchini.
Potete servire le “Seppie con ripieno di olive” con una bella insalata mista, oppure con verdure al forno o alla piastra… a voi la scelta..

Vorrei consigliarvi anche la “Ricetta Seppie ripiene“..
Se volete continuare a seguire le ricette di “Menta e peperoncino” le trovate anche su Facebook.. 🙂
Ahhh seppie belle, gustose, io volere 😛
Ciao Andrea grazie mille!! 🙂
Devono essere molto buone e complimenti anche per la presentazione ! brava
Grazie mille Erminia, sei molto gentile.. ^_^
Bella presentazione e sicuramente buonissime !
Grazie Francesca, felice che ti piaccia!! 😀
bella ricetta!!!!semplice e gustosa….
Ti ringrazio Debora!! 😀
piatto favoloso.
Grazie di cuore Lucy!! 😀
complimenti per la presentazione, molto elegante
Ti ringrazio Giovanna!! 😀
Molto molto buoni
Grazie mille Aurora! 🙂
Questi li proverei domani sera!
Ciao Italia, provale… provale sono ottime! Grazie cara.. 🙂
Ho provato le seppie in tutti i modi. Ma questa ricetta mi mancava. Proverò e ti farò sapere. Grazie è un saluto
Ciao Ombretta, grazie a te e buona domenica.. 😀
Diciamo che il pesce non è uno dei miei piatti preferiti…però a volte occorre cucinare per gli altri anche quello che non piace alla propria pancia. Ihihih E la tua ricetta sembra proprio sfiziosa! 😉 grazie!!!
Ciao Veronica, è già! Comunque assaggiale perché secondo me piaceranno anche a te.. 😉 Baci cara.. :-*