Insalata estiva con pesche: fresca, semplice e deliziosa, ecco come definirei questa insalata composta da misticanza, gherigli di noci e pesche noci a pasta gialla, di solito quando la preparo cerco di utilizzare i frutti ben sodi e condisco il tutto con un mix di olio, succo di limone, qualche goccia di aceto balsamico, sale e pepe. Se non avete ancora provato ad utilizzare questi frutti su un piatto salato vi consiglio vivamente questa semplicissima ricetta.
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK. Sui miei canali social—> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
Se volete provare abbinamenti insolitamente appetitosi vi consiglio queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per “Insalata estiva con le pesche”
Strumenti per “Insalata estiva con le pesche”
Passaggi
1) Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti. Se acquistate le noci intere rompetele con lo schiaccianoci e ricavate i gherigli.
2) Lavate accuratamente sia l’insalata che le noci.
Anche se acquistate l’insalata in busta io consiglio sempre di lavarla. 😉
3) Dopodiché sciacquate bene il tutto e tagliate a fettine le pesche.
Io ho usato le pesche a pasta gialla, ma se voi preferite potete scegliere anche le noci a pasta bianca.
4) Unite le fettine di pesca nella ciotola con la misticanza, poi su un tagliere tagliate grossolanamente i gherigli di noci.
5) Preparate il condimento con il succo di limone, l’olio, sale e pepe. Mescolate velocemente.
6) Disponete l’insalata in un bel piatto da portata e solo prima di gustarla conditela, arricchendola se volete con qualche goccia di aceto balsamico.
Conservazione
L’insalata andrebbe gustata al massimo in giornata, e se la conservate qualche ora in frigorifero non conditela.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.