Cotolette valdostane al forno: una rivisitazione appetitosa per una ricetta che piace a tutta la famiglia, io le preparo con fettine di tacchino panate nel pangrattato che arricchisco con la pancetta affumicata e mozzarella a fettine. Il tutto cotto al forno in breve tempo.
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social —> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
Vi lascio alcune idee da preparare con la carne di tacchino:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per “Cotoletta valdostane al forno”
Passaggi
1) Preparate gli ingredienti, poi spennellate con un pochino d’olio ogni fettina di carne in entrambi i lati.
2) Fatto ciò passate le fettine nel pangrattato.
3) Disponete le fettine in una pirofila forno o una teglia una accanto all’altra.
4) Spolverizzatele con il parmigiano grattugiato.
5) Aggiungete il sale.
6) Presiscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilato.
7) Appena raggiunge la temperatura desiderata mettetele a cucinare distribuendo un filo d’olio in superficie, iniziate la cottura per 10 minuti disponendo la teglia nella parte centrale del forno.
8) Trascorsi 10 minuti riprendete le cotolette ed aggiungete una fette di pancetta affumicata e una fetta di mozzarella su ogni fettina.
9) Terminate la cottura per altri 10 minuti, comunque controllate perché ogni forno è a se, poi le fettine essendo sottili non devono seccarsi troppo e il formaggio non deve dorarsi eccessivamente, quindi controllate anche dopo 5 minuti.
Conservazione
Le cotolette sono ottime da gustare anche il giorno successivo, quindi basta conservarle in un contenitore ermetico in frigorifero.
Domande e Risposte
– Potrei utilizzare anche un altro tipo di carne per realizzare la ricetta?
Certo, la ricetta di solito va preparata con fettine di pollo.
– Al posto della pancetta potrei usare un alto salume?
Sì. Puoi mettere le fettine di prosciutto cotto o crudo, queste però in cottura diventano molto più sapide, quindi vedi tu in base ai tuoi gusti.
– Potrei usare la mozzarella fresca?
Certamente.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.