Cavolo cappuccio con arancia e melagrana: un piatto leggero e gustoso da provare sia a pranzo che per cena. Il gusto deciso del cavolo cappuccio incontra la dolcezza dei chicchi della melagrana e la freschezza delle fettine di arancia, il tutto condito con un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e per chi l’apprezza può aggiungere qualche goccia di aceto balsamico. Questa insalata è perfetta da servire in tante occasioni, perché è ricca di colore e sapore, quindi porta una nota piacevole sulle vostre tavole.
Se apprezzate il melograno, l’arancia e il cavolo vi lascio qualche idea da provare:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti per “Cavolo cappuccio con arancia e melograna”
Strumenti per “Cavolo cappuccio con arancia e melagrana”
Passaggi per il “Cavolo cappuccio con arancia e melagrana”
2) Tagliate il cavolo cappuccio e privatelo della parte più dura che si trova al centro della base. Poi su un tagliere tagliatelo a striscioline sottili.
3) Pesate il quantitativo che vi serve, in questo caso 300 g e mettetelo in ammollo con abbondante acqua e un cucchiaino di bicarbonato, muovete le striscioline e lasciate qualche minuto in ammollo.
4) Sgranate dalla melagrana e chicchi.
5) Sbucciate l’arancia e tagliatela a fettine sottili, sciacquate e scolate bene le fettine di cavolo poi adagiatele in un’ampia ciotola.
6) Versate l’olio.
7) L’aceto di mele, se preferite potete anche utilizzare l’aceto balsamico o l’aceto di vino bianco.
8) A seguire insaporite con due pizzichi di sale.
9) Poi con un pizzico di pepe.
10) Per finire con le fettine di arancia.
11) Mescolate delicatamente e potete portare in tavola il vostro piatto da condividere.
Conservazione
Consiglio di consumare il piatto in giornata, mantenendolo in frigorifero coperto con pellicola per alimenti fino al momento di servire in tavola.
Domande e Risposte
Posso aggiungere del formaggio al piatto?
Sì, puoi arricchirlo con dadini di mozzarella, oppure formaggio Asiago, Fontina o provola.
Con cosa mi consiglieresti per accompagnare questo contorno?
Potresti accompagnarlo con le cotolette di tacchino al forno, oppure con il salmone agli agrumi cotto al cartoccio.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.