Salatini con frolla salata alla zucca: deliziosi snack da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata, ottimi da servire anche in occasione di un aperitivo in compagnia accompagnandoli a sottaceti, formaggi, salumi e pinzimonio. Io li preparo utilizzando la la deliziosa pasta frolla salata alla zucca che recentemente ho condiviso nel blog, se vi piace l’idea vi dirò nel dettaglio come procedere per la preparazione.
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social—> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.
Potete provare anche queste stuzzicanti ricette da preparare tranquillamente a casa:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzionitanti salatini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per i “Salatini con frolla salata alla zucca”
per la pasta frolla salata alla zucca
Strumenti per i “Salatini con frolla salata alla zucca”
Passaggi
1) Per prima cosa preparate gli ingredienti. Cucinate la zucca in anticipo potete utilizzare la friggitrice da aria cuocendola intera per 40 minuti a 180 gradi.
– Se volete cuocerla nel forno sempre intera preriscaldatelo alla temperatura di 180 gradi e procedete con lo stesso tempo di cottura.
– Se invece scegliete di cuocerne solo un pezzo il tempo di cottura dimezza.
2) Svuotate la zucca dividendola dapprima a metà poi con un cucchiaio prelevate tutti i filamenti e i semi interni.
3) Privatela della buccia e pesate il quantitativo per la realizzazione della ricetta, ricavando dei pezzetti in una ciotola.
4) Tritate la zucca con un mixer oppure con la forchetta, unite alla zucca anche l’olio ed il sale, mescolate bene il tutto.
6) Aggiungete la curcuma in polvere.
7) A seguire l’uovo, mescolate in modo che si amalgami bene al composto cremoso.
8) Per finire aggiungete la farina, mescolate dapprima con una forchetta ottenendo un impasto grossolano.
9) Poi lavorate manualmente nella ciotola formando un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigorifero a riposare per 1 ora.
10) Trascorso il tempo di riposo iniziate a stendere con il mattarello il panetto su una spianatoia infarinata.
– Preriscaldate il forno a 180 gradi ventilato.
11) Dovrete ottenere uno spessore sottile di mezzo centimetro.
12) Utilizzando uno stampo ricavate i vostri salatini, io ho usato lo stampo rotondo per ravioli, voi potete usare quello che avete a disposizione a casa creando la forma che preferite.
13) Disponete i salatini in due teglie forno rivestite con un foglio di carta forno, bucherellate ogni salatino con i rebbi di una forchetta.
– Ponete una teglia alla volta nella parte centrale del forno e cuocete a 180 gradi in modalità ventilato per 5 minuti, a fine cottura sfornate e procedete con l’altra teglia.
Domande e Risposte
Posso aggiungere in superficie semi a mia scelta?
Sì, prima della cottura puoi spennellarli con un pochino d’acqua ed aggiungere i semi che preferisci.
Se uso il forno statico quanto tempo di cottura serve?
Qualche minuto in più, non devono dorarsi troppo in superficie.
Con cosa potrei accompagnarli?
Con creme al formaggio spalmabili, con salumi, con olive o sottaceti, con capperi e acciughe o con salsa tonnata.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.