Zuppa inglese Foresta nera, il dessert che unisce due dolci

Oggi vi propongo la ricetta di un dolce goloso e particolare, la Zuppa inglese Foresta nera, che unisce due dolci famosi in tutto il mondo!
La zuppa inglese e la torta foresta nera sono due dessert iconici e amati, ognuno con una storia e un gusto unici!
La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione italiana, nonostante il nome suggerisca origini britanniche. Preparata con strati di savoiardi o pan di Spagna imbevuti in alchermes, una dolce e colorata bevanda alcolica, la zuppa inglese è completata da strati di crema pasticcera bianca e al cioccolato. Il risultato è un dessert ricco e cremoso, perfetto per concludere un pasto in modo elegante e goloso.
La torta foresta nera, invece, è un classico della pasticceria tedesca. Questo dolce prende il nome dalla regione della Foresta Nera in Germania, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue ciliegie. La torta è composta da strati di soffice pan di spagna al cioccolato, farciti con panna montata e ciliegie fresche o sciroppate. Il tutto è poi ricoperto da una generosa quantità di panna montata e decorato con scaglie di cioccolato fondente e ciliegie. La combinazione di cioccolato, panna e ciliegie crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, rendendo questa torta una delizia irresistibile per gli amanti dei dolci.
Dall’unione tra la Zuppa Inglese e la Foresta nera, nasce questo dessert facile e buonissimo, ideale da servire dopo i pasti! Pronti allora per prepararlo con me? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Potete utilizzare anche queste ricette per la creazione di questo dolce:

Zuppa inglese foresta nera ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la Zuppa inglese Foresta nera

Per il Pan di Spagna al cacao

5 uova
150 g zucchero
120 g farina 00
30 g cacao amaro in polvere
1 bustina lievito in polvere per dolci

Per la crema pasticcera

2 uova
100 g zucchero
30 g farina 00 (o amido di mais)
500 ml latte intero
Buccia di 1 limone

Per la decorazione

500 g ciliegie sciroppate
250 g panna da montare
q.b. alchermes

Cosa ci serve

1 Ciotola
1 Sbattitore elettrico
1 Teglia da 22 cm
1 Pentola
1 Pennello
Pellicola per alimenti

Come preparare la Zuppa inglese Foresta nera

Prima di tutto preparate il Pan di Spagna al cacao seguendo le indicazioni della mia ricetta.

Preparate anche la crema pasticcera, seguendo le indicazioni della mia ricetta.

Pesate il liquido delle ciliegie e mescolatelo con metà dose di Alchermes e metà di acqua.

Montate a neve ben ferma la panna montata.

Tagliate il Pan di Spagna a fette. Ponete 1/3 delle fette di torta sul fondo di una coppa da dessert piuttosto grande.

Bagnate le fette di torta con il liquido preparato, utilizzando un pennello da cucina. Versate 1/3 della crema pasticcera sopra le fette di pan di spagna.

Ricoprite la crema con altre fette di pan di spagna imbevute con liquido alle ciliegie e unite altra crema pasticcera.

Ripetete gli strati nello stesso ordine, terminando con la crema pasticcera. Coprite la ciotola con la pellicola da cucina e lasciatela in frigorifero almeno 3 o 4 ore prima di servirla.

Al momento di servire il dolce, decoratelo con la panna montata e le ciliegie. Provatelo perchè questo dolce è davvero una goduria!

Note

– Al posto del Pan di Spagna al cacao, potete utilizzare una torta al cioccolato.

– Al posto delle ciliegie sciroppate, potete utilizzare quelle al liquore. In questo caso, non utilizzate l’Archemes ma diluite il liquido con sola acqua.

– Non dimenticate che la panna va montata fredda.

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »