Tirokafteri, ricetta salsa greca

La tirokafteri è una salsa tradizionale greca il cui nome vuol dire formaggio piccante. È una delle salse più consumate in Grecia dopo la tzatziki; è preparata con feta e yogurt e fa parte del meze, una selezione di antipasti diffusi sia in Grecia sia in Turchia. Salse golose da spalmare su crostini di pane ma ottime anche per accompagnare verdure o abbinate a secondi piatti.
La ricetta tradizionale della tirokafteri è molto semplice: feta, yogurt greco e peperoncino piccante fresco, sostituito spesso da crema di peperoncino e spezie. Questa salsa greca al formaggio piccante è ideale da servire come antipasto, come sfizioso finger food, per un aperitivo o per un buffet originale che stupirà i nostri ospiti! Personalmente sostituisco l’aceto con il succo di limone perchè la salsa risulta più aromatizzata. Pronti allora per preparare con me la Tirokafteri? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Se vi piacciono le salse, vi consiglio di provare anche queste:

Tirokafteri ricetta salsa greca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la Tirokafteri

200 g di feta
100 g di yogurt greco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di succo di limone
q.b. di sale
q.b. di origano
q.b. di peperoncino secco in polvere (o fresco)
q.b. di olive nere

Cosa ci serve

1 Ciotola
1 Forchetta
1 Cucchiaio

Come preparare la Tirokafteri

Mettete la feta in una ciotola, unite lo yogurt greco ed amalgamate per bene schiacciando gli ingredienti con una forchetta.

Aggiungete l’olio di oliva, il succo di limone, un pizzico di sale, l’origano e il peperoncino, mescolate per bene.

Servite la salsa Tirokafteri aggiungendo delle olive nere in superficie.

Note

– Al posto del limone potete usare 1 cucchiaio di aceto, anche di mele.

– Al posto del peperoncino secco in polvere potete usare quello fresco o una crema di peperoncino.

– La tirokafteri si conserva in frigo, coperta con della pellicola trasparente oppure in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »