Le melanzane in agrodolce rappresentano un contorno sfizioso e buonissimo! Un connubio di sapori, dove la dolcezza delle melanzane e delle cipolle ben si sposano con il gusto deciso dell’aceto, una vera bontà! Le melanzane risultano morbidissime e profumate, grazie alle erbe aromatiche che vengono aggiunte alla ricetta. Un contorno estivo delizioso, ideale per accompagnare secondi piatti, uova, formaggi e frittate. Le melanzane con cipolle in agrodolce sono buonissime anche da servire su crostini e bruschette, per antipasti estivi e buffet! Pronti allora per preparare con me questo gustoso contorno di stagione? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piace la verdura in agrodolce, non potete perdervi le mie CIPOLLINE IN AGRODOLCE!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le melanzane in agrodolce
- 4melanzane piccole (circa 800 grammi)
- 2cipolle bianche
- 30 gdi zucchero (anche di canna)
- 40 mldi aceto di vino bianco
- 40 mldi olio di oliva
- 10 fogliedi basilico
- 10 fogliedi menta
- 1 ramettodi prezzemolo
- q.b.di sale
- q.b.di pepe
Strumenti
- 1 Tegame con coperchio
- 1 Coltello
- 1 Scolapasta
- 1 Canovaccio
Preparazione delle melanzane in agrodolce
Tagliate le estremità alle melanzane e tagliatele a spicchi. Salatele e fatele spurgare in uno scolapasta per almeno 30 minuti. Lavate perfettamente le melanzane e asciugatele con un canovaccio pulito. Pelate le cipolle, lavatele, asciugatele e tagliatele a spicchi. Lavate anche le erbette aromatiche, asciugatele e tritatele.
In un tegame versate i 40 ml d’olio e aggiungete le cipolle. Fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti. Aggiungete anche le melanzane e cuocete a fiamma media, mescolando spesso, fin quando non risulteranno abbastanza morbide, ci vorranno circa 20 minuti.
Aggiungete la menta, il prezzemolo, il basilico, l’aceto di vino bianco e lo zucchero.
Salate, pepate e mescolate tutto per bene. Coprite il tegame con il coperchio e cuocete per altri 10 minuti. Togliete il coperchio, mescolate per bene e ultimate la cottura a fiamma alta per gli ultimi 5 minuti. Le vostre melanzane in agrodolce sono pronte per essere servite!
Note
– Le melanzane in agrodolce si conservano in frigo per 3 giorni. Non possono essere congelate.
– Se non gradite la cipolla, potete ometterla o sostituirla con uno spicchio d’aglio.
– Al posto dell’aceto di vino bianco, potete utilizzare l’aceto balsamico o quello di mele, ancora più delicato.
– Se le melanzane che usate sono dolci, potete evitare di farle spurgare.