Rivedere un vecchio film e restare più affascinati della prima volta. Riguardare Chocolat e accorgersi che dal momento che ora hai un blog la tua prospettiva è completamente diversa. Prima era acquolina, si gusto e di sensi, ora è l’irrefrenabile desiderio di riprodurre ciò che quell’acquolina ti aveva procurato. Forse non potrebbe essere diversamente, ma è una sensazione davvero bella. Il primo esperimento è naturalmente la torta di Vianne, quel dolce che offre al ragazzino e nel quale chiunque di noi, guardandolo, ha pensato: mamma mia! Bhè, confesso che l’immaginazione è poco di fronte alla realtà. Riprodurre quel dolce e assaggiarlo è molto di più di “mamma mia”. Se non l’avete fatto fatelo, subito, perchè è una poesia da masticare e far sciogliere in bocca, un sapore che va alla testa. Amanti del cioccolato salvate la ricetta. Garantisco.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 10
- Costo: Basso
Ingredienti
Per l'impasto
-
220 g Farina
-
150 g Zucchero
-
125 g burro
-
200 g cioccolato fondente
-
2 Uova
-
250 ml Latte
-
2 cucchiai cacao amaro
-
1 cucchiaio buccia d'arancia grattugiata
-
1 bustina lievito per dolci
Per la copertura
-
200 g panna da montare
-
200 g cioccolato fondente
-
qb cacao amaro (per spolverare)
Preparazione
-
Montare il burro con lo zucchero, quindi aggiungere la farina, il lievito, il cacao, il cioccolato precedentemente fuso, le uova, la scorza d’arancia e il latte. Lavorare bene, per circa 10 minuti, in modo che l’impasto incorpori aria e si gonfi bene in cottura.
-
Cuocere a 180° in una tortiera possibilmente a cerniera foderata di carta forno per 40 minuti.
-
Nel frattempo preparare la ganache, mescolando a bagno maria il cioccolato con la panna, facendo raffreddare bene e infine montando il tutto finchè non diventerà una soffice crema.
-
Rivestire completamente il dolce con la ganache, aiutandovi con una spatola, quindi spolverare con il cacao amaro.
Note
Vi ho tentato? Cadete in tentazione, è un dolce davvero da non perdere!