Focaccine feta e pomodori, una ricetta alla quale non si può dire di no perchè non ci sono ragioni: la preparazione è facile e veloce e #no stress.
Un ottimo accompagnamento per un aperitivo con gli amici o uno spuntino ideale in famiglia.
Trovi la ricetta delle focaccine feta e pomodori anche sulla rivista Vpocket di agosto.
La feta è il tradizionale formaggio stagionato greco. La conosci? Fatta con latte di capra e di pecora, ha ricevuto la denominazione DOP dall’Unione Europea. La utilizziamo così com’è ma la sua versatilità in cucina è incredibile e si possono fare numerose preparazioni.
Prova queste:
Feta fritta
Conchiglie feta e noci. Un primo rapido e saporito!
Feta in padella – la ricetta facile della settimana
Penne integrali feta, pomodorini, curcuma e zenzero

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfarina 00
- 120 glatte di vacca, pastorizzato, intero
- 70 golio extravergine d’oliva
- 7 gsale
- 1 cucchiaiozucchero
- 10 glievito di birra
- 120 gacqua
- 250 gfeta in salamoia
- 20pomodorini gialli
- 200 ginsalata
- sale
- pepe
Preparazione
Versa la farina in una planetaria con lievito e acqua. Fai partire la macchina e aggiungi il latte. Unisci infine zucchero, sale e olio e impasta finché il composto non si stacca dalle pareti.
Fai lievitare l’impasto per 3 ore a temperatura ambiente. Dividi l’impasto in 8 pezzi e forma 8 palline. Fai riposare per 3 minuti. Stendi l’impasto con un mattarello fino ad un diametro di circa 7 cm.
Metti in una teglia da forno precedentemente oliata. Versa sopra ciascuna focaccina un filo d’olio e bucherella l’impasto con le dita. Spolvera con sale. Cucina a 200° per 15 minuti.Mentre le focaccine sono in forno sbollenta i pomodorini e tuffali in acqua fredda.
Togli la buccia e frulla i pomodorini. Aggiusta di sale e pepe. Fai raffreddare la salsa così ottenuta e aggiungi la feta in salamoia fatta a cubetti. Unisci infine l’insalata. Sforna le focaccine, falle intiepidire e condiscile con feta, salsa di pomodori e insalata.
Grazie per avermi letto e spero che ti sia piaciuto! Se hai qualche suggerimento o vuoi lasciare un commento ne sarò molto felice.
Sono Giusy Locati e se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche qui:
- FACEBOOK CLICCA QUI
- INSTAGRAM CLICCA QUI
- TWITTER CLICCA QUI
- PINTEREST CLICCA QUI
- FLICKR CLICCA QUI
- GOOGLE+ CLICCA QUI
- TUMBLR CLICCA QUI
Sai perché mi chiamo BluMirtillo? Perchè…
- amo il blu
- mi piacciono i sapori leggermente aspri e il mirtillo me li ricorda
- è un nome vivace come vivace è il mio blog
- è un nome grintoso e allegro come me
- perché richiama la natura, le cose semplici e la vita sana
- La filosofia di BluMirtillo? Cucina #nostress