Sedanini alle canocchie
Salve, oggi vi parlerò dei buonissimi “Sedanini alle canocchie”. Questo è un piatto tradizionale molto saporito e dato che dalle mie parti le canocchie (dette anche cicale di mare) sono deliziose… ogni tanto mi preparo svariate ricette tra cui appunto questa gustosa pasta. La realizzazione del piatto è semplice, l’unica accortezza è la pulizia dei crostacei, ma vi spiegherò in modo molto dettagliato come dovrete procedere. Se volete provare la mia versione seguitemi in cucina.. 🙂
Sedanini alle canocchie
Ingredienti per 3 persone:
- 240 gr. di sedanini
- 500 gr. di canocchie
- 250 ml. di passata di pomodoro
- 1 scalogno
- 1 peperoncino
- olio evo 3 cucchiai
- sale q.b
PREPARAZIONE.
Preparate gli ingredienti.
Versate abbondante acqua in una pentola, portatela sul fuoco, vi servirà per cucinare la pasta.
In padella scaldate 3 cucchiai d’olio, intanto lavate, pelate e tritate finemente lo scalogno, dopodiché soffriggetelo nell’olio a fiamma dolce aggiungendo anche 1 peperoncino. Versate la passata di pomodoro, salate e versate anche mezzo bicchiere d’acqua, coprite con un coperchio e intanto che il sugo si ritira a fiamma dolce dedicatevi alla pulizia delle canocchie.
Pulizia delle canocchie:
Lavate accuratamente le canocchie sotto acqua corrente.
Con le forbici tagliate la testa.
Spuntate le 6 punte della coda ed eliminate le due zampette ai lati della coda.
Procedete con l’eliminazione delle lunghe zampe laterali.
Per finire tagliate completamente le zampe tondeggianti della pancia.
Sempre con le forbici praticate un taglio centrale in tutta la lunghezza del guscio, senza toccare la polpa interna. Infine tagliatele a pezzetti di circa 2 cm.
Quando l’acqua raggiunge il bollore salatela e buttate la pasta.Unite le canocchie al sugo, trascorsi 5-6 minuti scolate la pasta anche se è ancora al dente e mettetela in padella, in questo modo prenderà tutto il profumo e il sapore del condimento, nel caso il sugo si sia ritirato troppo aggiungete un pochino d’acqua di cottura della pasta, finite di cucinare la pasta in padella con il sugo e quando sarà pronta togliete il peperoncino e servire i vostri “Sedanini alle canocchie”..
Seguitemi anche su Facebook. 🙂
Buona la pasta con le canocchie e grazie come sempre per queste deliziose ricette
Piace tantissimo anche a me Angela… grazie a te per apprezzarle! 🙂
Davvero un bel piatto, adoro i primi di pesce !
Grazie di cuore Claudia! :-*
Sono davvero molto invitanti! proverò sicuramente la tua ricetta!
Felice che ti incuriosisca Chantal.. Grazie! 🙂
Veramente buonissimi !
Ti ringrazio Francesca! 🙂
….questa ricetta mi piace proprio tanto!
Grazie mille Valentina! 😀
Un piatto super gustoso!
Grazie Lia! 🙂
Sai che profumo…buonissima!
Sì è profumatissimo Maria Rosaria.. Grazie! 🙂
entrerei nel pc con una forchetta e finirei il piatto
Mi fa piacere che ti facciano questo effetto Giovanna.. ^_^ Grazie!
OTTIMO PRIMO PIATTO
Grazie mille Sabrina! 🙂
Ma lo sai che in vita mia non le ho mai cucinate? La tua ricetta mi fa venir voglia di provarle
Ciao Italia, sono semplicemente deliziose… te le consiglio! 😉 Grazie cara..
Mi piacciono moltissimo!
Grazie Karen! 🙂
Mi piace la pasta e trovo la ricetta semplice e sicuramente gustosa…la proverò
Grazie Patrizia! Sì è semplicissima… vale la pena provarla! 😉
Ricetta gustosa e semplice da realizzare Grazie mille,da provare! Un abbraccio!
Grazie Veronica, fammi sapere se ti è piaciuta… un abbraccio, Ivana.:-)