Pubblicità

Torta rovesciata con pomodori e olive

Torta rovesciata con pomodori e olive: una ricetta semplice da proporre e gustare sia calda che fredda a pranzo o per cena, oppure la potete tagliare a spicchi e servire come antipasto, è ottima anche come pasto da assaporare in ufficio, ed è perfetta per un picnic in compagnia.

La ricetta in sé è semplicissima, per realizzarla basterà una confezione di pasta sfoglia rotonda o rettangolare che andrà a coprire le fettine sottili di pomodoro e olive Taggiasche, il tutto semplicemente condito con olio, sale e origano. La cottura in forno inoltre noterete che è molto veloce, in 15 minuti otterrete un rustico sfizioso e sopratutto molto appetitoso.

Se vi piacciono questo genere di ricette potete provare anche:

Torta salata rovesciata con pomodori e olive
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la “Torta rovesciata con pomodori e olive”

1 confezione pasta sfoglia
1 pomodoro San Marzano
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
70 g olive taggiasche (denocciolate)
1 cucchiaino origano secco
1 pizzico sale
20 g pangrattato

Strumenti per la “Torta rovesciata con pomodori e olive”

Pubblicità

Passaggi per la “Torta rovesciata con pomodori e olive”

1) Dopo aver lavato bene il pomodoro tagliatelo a fettine sottili su un tagliere.

2) Tagliate un foglio di carta forno ricavando un cerchio della stessa dimensione della teglia, poi ungetelo con un pochino di olio. Cospargete la superficie con un pochino di pangrattato, oppure con il parmigiano grattugiato.

3) Insaporite con l’origano e un pizzico di sale.

4) Ora potete inserire gli ingredienti, intanto preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilato.

3) Distribuite su tutta la base della teglia le fettine di pomodori e arricchite con le olive coprendo interamente la superficie.

4) Coprite con la pasta sfoglia e rimboccate i bordi esterni, punzecchiate con i rebbi di una forchetta la sfoglia e spennellatela con un pochino di latte.

Pubblicità

Torta salata rovesciata con pomodori e olive

Conservazione

Potete conservare il rustico all’interno di un contenitore ermetico da porre in frigorifero, si manterrà bene per un paio di giorni.

Sconsiglio di congelarla.

Domande e Risposte

Posso utilizzare la pasta brisé?

Certo, puoi sostituire la pasta sfoglia con la pasta brisé. La puoi anche preparare in versione integrale e senza burro seguendo questa –> ricetta.

Potrei aggiungere del formaggio?

In questo caso potresti optare per un velo di formaggio spalmabile da distribuire sulla pasta sfoglia, il formaggio a pasta filata tende a sciogliersi e depositarsi in parte sulla base della torta rovesciata in cottura, quindi l’inconveniente che potrebbe succedere sarebbe quello che quando vai a rovesciare il rustico per metterlo in un piatto da portata il formaggio si sarà appiccicato sulla carta forno che andrai a togliere.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.