Tortino di finocchi e formaggi: un piatto gustoso che potete servire per contorno, oppure renderlo protagonista per assaporarlo come piatto unico a pranzo o cena. La preparazione è semplicissima, vi lascio un breve anticipo qui in descrizione. Inizialmente i finocchi vengono sbollentati velocemente, per poi essere insaporiti con: sale, olio, paprika e parmigiano, si creano gli strati alternandoli con la scamorza affumicata e si mette il tutto in forno arricchendo la superficie con il parmigiano grattugiato.. Potete anche prepararlo in anticipo e cuocerlo in forno poco prima di assaporarlo.
Se vi piace l’idea di portare in tavola questa versione seguite i suggerimenti che vi spiegherò dettagliatamente di seguito..
Nel mio blog ho dedicato una raccolta che vede protagonisti i buonissimi finocchi, ve la lascio qui, poi vi offro altre idee per realizzare sformati gustosi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per lo “Tortino di finocchi e formaggi”
Passaggi per il “Tortino di finocchi e formaggi”
1) Per prima cosa pesate gli ingredienti.
2) Tagliate a fette non troppo spesse i finocchi, omettendo la parte superiore e la base.
3) Metteteli in ammollo con acqua e un cucchiaino di bicarbonato.
4) Intanto portate a bollore abbondante acqua in un’ampia casseruola, appena inizia a sobbollire unite una presa di sale grosso e sciacquate bene le fettine di finocchi per poi aggiungerle in casseruola. Lasciate cuocere per 8 – 10 minuti. Dopodiché raccoglieteli con una schiumarola e tenete da parte.
Preriscaldate il forno in modalità ventilato, dovrà raggiungere la temperatura di 180 gradi.
5) Spolverizzate con un pochino di pangrattato una teglia rettangolare da 22 – 24 cm.
6) Adagiate sulla superficie i finocchi creando una base.
7) Insaporite i finocchi con un filo d’olio, un pizzico di sale e un pizzico di paprika.
8) Coprite con le fette di formaggio i finocchi conditi e proseguite alternando gli ingredienti. Infine spolverizzate la superficie con formaggio grattugiato, pangrattato e un filo d’olio.
9) Quando il forno raggiunge la temperatura di 180 gradi ponete la teglia nella parte centrale e lasciate cuocere per 18 – 20 minuti, se notate che a metà cottura la superficie inizia a dorarsi troppo coprite con pellicola d’alluminio per alimenti non a contatto.
Conservazione
Potete conservare il tortino in frigorifero in un contenitore ermetico e consumarlo in un paio di giorni.
Domande e Risposte
Posso utilizzare un altro formaggio per la preparazione?
Certo, potresti usare la mozzarella, l’emmental, la fontina o il formaggio Asiago.
È necessario sbollentare i finocchi?
Diciamo di sì, comunque se ricavi delle fette molto sottili puoi anche saltare il primo passaggio di cottura.
Con cosa si abbina questo piatto?
Lo puoi servire con piatti a base di carne, uova oppure pesce.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.