Cavolo cappuccio con primo sale, pere e nocciole: un piatto completo e leggero che preparo sopratutto in autunno, adoro le insalate crude e questa secondo me merita l’assaggio. Bastano pochi accorgimenti per poter assaporare un buon piatto unico e digeribile. Il cavolo cappuccio tagliato finemente incontra una dadolata di primo sale e pere. Io di solito utilizzo la pera Abate molto aromatica e per dare una nota piacevolmente croccante a questa insalata particolare unisco le nocciole tagliate grossolanamente. Che ne pensate? Se volete provarla seguite questa semplicissima ricetta. 😉
Se apprezzate il cavolo cappuccio potete provarlo anche così:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per “Cavolo cappuccio con primo sale, pere e nocciole”
Strumenti per realizzare il “Cavolo cappuccio con primo sale, pere e nocciole”
Passaggi per realizzare il “Cavolo cappuccio con primo sale, pere e nocciole”
2) Tagliate la parte centrale più dura del cavolo cappuccio. Riducetelo a fettine sottili, pesate 300 g ed inserite in una centrifuga con acqua e 1 cucchiaino di bicarbonato, lasciate a bagno qualche minuto, muovendolo di tanto in tanto, poi sciacquate accuratamente e trasferite in una ciotola ampia.
3) Insaporite con l’olio e sale.
4) Tagliate a cubetti il primo sale.
5) Sbucciate e tagliate in 4 fettine la pera, poi ricavate dei dadini.
5) Tagliate grossolanamente le nocciole, io utilizzo un mortaio per agevolarmi, ma voi potete inserire le nocciole nel mixer ed azionarlo per pochi secondi ad intermittenza creando così un trito grossolano..
6) Unite alle striscioline di cavolo cappuccio la dadolata di formaggio.
7) A seguire i dadini di pera.
8) Arricchitelo con la granella di nocciole. Mescolate con due cucchiai.
Conservazione
Consiglio di consumare questo piatto in giornata.
Domande e Risposte
Il cavolo cappuccio crudo fa bene?
Certo è ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo! In più consumato crudo è anche molto digeribile.
Perché abbini al piatto la frutta fresca e la frutta secca?
Per donare gusto aromatico che si sposa bene con il resto degli ingredienti.
Potrei arricchire questa insalata con un altro tipo di frutta secca?
Certamente. Potresti optare per gherigli di noci, mandorle o pinoli tostati, in questo caso esegui la tostatura per qualche minuto in un padellino ed aggiungi il tuo ingrediente solo quando si sarà raffreddato..
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.