Il “Risotto con le canocchie” è un piatto della tradizione dal gusto delicato, io ho scelto di proporvi la mia versione perché ritengo che meriti l’assaggio. In questa ricetta noterete che non utilizzo né burro né vino per sfumare, ma tosto il riso in pochissimo olio extravergine e cucino il riso utilizzando il brodo vegetale insaporito con gli scarti dei carapaci, per finire vi dirò come mantecare utilizzando poco olio..
Se volete potete provare anche:
Sedanini alle canocchie
Canocchie ripiene al vino bianco in padella
Canocchie su crema di fagioli e patate
Ricetta canocchie al sugo
Potete seguire le mie ricette anche sulla mia pagina FACEBOOK.
Sui miei canali social
—> Instagram – Pinterest – Twitter – YouTube – TikTok.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gRiso Carnaroli
- 1 kgCanocchie
- 1 spicchioAglio
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- 1gamba di sedano
- 1carota
- mezza cipolla bionda
- 1 lAcqua
Strumenti
- 2 Pentole
- 1 Cucchiaio
- 1 Coltello
- 1 Tagliere
Preparazione
1) Per prima cosa lavate accuratamente sotto acqua corrente le canocchie.
2) Versate un litro di acqua in una pentola, intanto pelate e lavate mezza cipolla e tagliatela in 3 pezzi, pelate la carota sciacquatela e tagliatela in tre pezzi, lavate e tagliate in tre pezzi anche il sedano, mettete nella pentola e appena l’acqua raggiunge il bollore aggiungete anche le canocchie.
3) Lasciatele cucinare per 5 minuti, dopodiché toglietele dal brodo e lasciatele intiepidire, intanto procedete la cottura a fiamma dolce del brodo.
4) Pulite le canocchie: tagliate la coda, la testa, lateralmente in entrambi i lati, così da prelevare con facilità tutta la polpa interna, che metterete da parte.
5) Rimettete gli scarti nel brodo così si arricchirà di sapore.
6) Tostate il riso in un’ampia padella in due cucchiai di olio profumato per qualche minuto con uno spicchio d’aglio pelato e lasciato intero.
7) Filtrate il brodo dalle verdure e dagli scarti dei carapaci.
8) Portate a cottura il riso bagnandolo con il brodo bollente, man mano che asciuga versate un mestolo di brodo, a metà cottura regolate di sale e un minuto prima di terminare togliete lo spicchio d’aglio e aggiungete la polpa delle canocchie. Terminate il vostro riso con il prezzemolo tritato a fiamma spenta.
9) In una ciotola mescolate energicamente due cucchiai di olio di modo che si incorpori aria e versateli nel risotto così otterrete un’ottima mantecatura.. 😉
Ed ecco pronto il “Risotto con le canocchie” perfetto per pranzi o cene a base di pesce. 🙂
Questa e tante altre buone ricette con il riso le trovate racchiuse in questa ricchissima raccolta —> CLICCA QUI
Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook. 😀
Lo merita veramente l’assaggio! E che eleganza! Un bacio
Grazie Laura, sei carinissima <3