Gateau d’amandes o Namandier

La ricetta che vi presento oggi è quella di una torta di mandorle senza farina e lievito, un dolce esageratamente delizioso, di origine francese, il cui nome originale è gateau d’amandes o namandier. Ho trovato la ricetta in un libro di ricette francesi e mi ha letteralmente conquistata. Ho poi trovato una versione della ricetta nel sito francese Sucrissime, ho diminuito un pò la dose dello zucchero e ho sostituito il liquore con un pò di essenza di mandorla, è venuta buonissima. È piaciuta tantissimo a mio marito e ad altri amici che l’hanno assaggiata e ora la preparo spesso. È facilissima e veloce da preparare. È delicata, deliziosa, morbidissima, con un gusto di mandorla che piacerà a tutti! Non si utilizza farina, quindi è adatta anche agli intolleranti al glutine. Servitela per accompagnare un thè o una tisana, riscuoterà un successone, parola mia. Vediamo allora come preparare questa golosissima torta di mandorle senza farina e lievito!

Se vi piacciono le mandorle, vi consiglio anche queste ricette: TORTINE DI CAROTE E MANDORLE; BISCOTTI AI FIOCCHI DI AVENA E MANDORLE; DOLCETTI DI PASTA DI MANDORLE.

Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

Torta di mandorle senza farina e lievito ricetta
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8/10 Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 4Uova intere (a temperatura ambiente)
  • 180 gZucchero
  • 100 gBurro
  • 200 gFarina di mandorle
  • 1/2Fialetta di essenza alla mandorla
  • q.b.Zucchero a velo

Strumenti

  • 1 Ciotola
  • 1 Frusta elettrica
  • 1 Teglia da 20 cm
  • 1 Pentolino

Preparazione

  1. Prima di tutto fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco lento. Fatelo raffreddare.

  2. In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero per almeno 5 minuti, dovete ottenere un composto bianco, gonfio e spumoso.

  3. Aggiungete il burro fuso, la farina di mandorle e l’essenza alle mandorle. Amalgamate il composto delicatamente, dal basso verso l’alto per non sgonfiare il composto.

  4. Imburrate una teglia rotonda da 20 cm e versateci dentro l’impasto.

  5. Fate cuocere la torta di mandorle senza farina e lievito in forno statico preriscaldato, a 180° per 40 minuti circa.

  6. Fate raffreddare la torta prima di sformarla su un piatto da portata. Spolverizzatela con zucchero a velo e servite!

3,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

2 Risposte a “Gateau d’amandes o Namandier”

  1. Buongiorno mi chiamo Catia volevo chiederle gentilmente le dosi per la teglia da 24 cm se è possibile, la ringrazio tantissimo Catia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »