Oggi vi propongo un’altra delle mie ricette preferite, quella dei taralli dolci al limone! Io adoro i dolci al limone o quelli profumati con la buccia del limone, ho davvero un debole per questo agrume! Questa ricetta ricorda quella dei taralli siciliani al limone, la differenza sta nel fatto che quelli siciliani sono molto più glassati e sono preparati con lo strutto o il burro. Io preferisco decorarli con meno glassa o con zucchero a velo e, per renderli più leggeri, non utilizzo nè lo strutto nè il burro ma del buon olio extravergine di oliva per la loro preparazione. Questi taralli al limone sono davvero buonissimi, friabili, con un profumo al limone che vi conquisterà, per questo sono ideali da servire con il tè. Pronti allora per prepararli con me? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono i dolci al limone, vi consiglio di provare il mio DOLCE AL LIMONE, la CROSTATA AL LIMONE e la CIAMBELLA AL LIMONE.
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni15 Taralli circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per i taralli dolci al limone
Per la pasta frolla
Se volete glassarli
Se non volete glassarli
Cosa ci serve per i taralli dolci al limone
Per i taralli
Per la glassa
Per la decorazione senza glassa
Procedimento per i taralli dolci al limone
Per preparare i taralli dolci al limone, setacciate la farina in una ciotola e aggiungete l’olio di oliva, lo zucchero, il succo di limone, la buccia grattugiata del limone, l’ammoniaca o il lievito setacciato e l’uovo.
Impastate prima nella ciotola, poi trasferite il composto sul piano di lavoro e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto lavorabile, non appiccicoso ed omogeneo. Solo se necessario, aggiungete un po’ di latte ma non dovrebbe servirvi.
Prelevate piccoli pezzi d’impasto, di circa 30 grammi ciascuno, allungateli formando dei cilindri sottili. Piegateli a metà e intrecciateli così da formare delle coroncine. Unite le estremità formando le ciambelline. Se volete, a questo punto, potete passarli nello zucchero semolato per non glassarli. Adagiate le ciambelline su una leccarda rivestita con carta forno.
Fate cuocere i taralli al limone in forno statico preriscaldato, a 180° per 15/20 minuti, fino a leggera doratura.
A questo punto, se non li avete passati nello zucchero semolato, potete spolverizzarli con zucchero a velo o glassarli. Io ho deciso di glassarli leggermente con una glassa al limone. In una ciotola versate lo zucchero a velo, la buccia grattugiata di mezzo limone e 2 cucchiai di succo di limone. Mescolate con un cucchiaio e spennellate i taralli con questa glassa quando sono ancora caldi.
Fate raffreddare i taralli al limone e serviteli, sono delicati e deliziosi!
Note
– I taralli dolci al limone si conservano in una scatola di latta per una settimana.
– Per la cottura, attenetevi alle istruzioni e temperature del vostro forno di casa. Non dimenticate che ogni forno si comporta a modo suo!
Dosi variate per porzioni
Posso raddoppiare le dosi? Complimenti per le ricette
Ciao Giovanna, assolutamente si!!!
Grazie
Grazie a te!