La ricetta dei peperoni con tonno in padella è davvero di una bontà unica. Se avete la fortuna di trovare i peperoni anche a novembre, non potete non assaggiare questo piatto strepitoso. Certo, è tipico dell’estate ma lo possiamo tranquillamente preparare anche in questo periodo! È una ricetta davvero molto versatile in quanto potete servire i peperoni con tonno in padella sia come gustoso secondo piatto, come piatto unico oppure come contorno. Ideale anche per farcire focacce o torte rustiche. Ottimi da servire anche tra gli antipasti! La ricetta è molto facile, naturalmente va prestata molta attenzione agli ingredienti: i peperoni devono essere belli sodi e freschi, il tonno di prima qualità, utilizzate assolutamente le olive taggiasche e mi raccomando, utilizzate olio di oliva! Ed ora vediamo assieme come preparare questo delizioso piatto!

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Basso
Ingredienti
-
3 Peperoni
-
160 g Tonno sott'olio
-
4 Filetti di acciughe sott'olio
-
1 cucchiaio Capperi
-
2 cucchiai Olive taggiasche
-
1 spicchio Aglio
-
1 mazzetto Prezzemolo
-
q.b. Olio di oliva
Preparazione
-
Prima di tutto lavate per bene i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei filamenti bianchi e dei semini. Tagliateli a pezzetti.
-
In una padella versate l’olio di oliva e fate soffriggere per qualche minuto l’aglio, precedentemente lavato e pelato. Aggiungete i filetti di acciuga e il tonno e fate insaporire per 5 minuti.
-
Aggiungete i peperoni, i capperi, le olive taggiasche denocciolate e il prezzemolo tritato. Coprite la padella e fate cuocere per 15 minuti circa.
-
Ed ecco pronti da servire i nostri peperoni con tonno in padella!
-
Note
- Questa ricetta prevede che i peperoni vengano stufati in padella con il tonno. Se preferite invece friggerli, aggiungete più olio e fateli cuocere senza coperchio e a fuoco vivace!
- Questo piatto va servito a temperatura ambiente, non caldo! In questo modo si gusta molto di più il sapore intenso e delizioso! Magari accompagnate questo piatto con bruschette calde o pane freschissimo!
- Alcuni aggiungono due cucchiai di aceto e uno di zucchero alla ricetta, potete anche provare questa versione!
- Se vi piacciono particolarmente i peperoni, vi consiglio la ricetta dei peperoni al pangrattato che trovate QUI!
© 2017, Paola. All rights reserved.