I peperoni in padella con pangrattato sono di una bontà unica! La ricetta è di mamma Rosetta, la mamma di Antonella, una delle mie migliori amiche. Ricordo che, da ragazzine, dopo i giochi, cenavamo d’estate tutti assieme. Ricordo perfettamente questo contorno, che apprezzai tantissimo, pur non amando, allora, le verdure. Il sapore, il profumo e la squisitezza di questi peperoni in padella al pangrattato fece passare in secondo piano, almeno per me, il resto dei piatti. In estate preparo spesso i peperoni al pangrattato, detti anche peperoni ammollicati, piacciono a tutti! Ideali da servire come contorno, ma anche tra gli antipasti e sulle tavole dei buffet estivi! Vediamo allora assieme come preparare questo delizioso contorno con peperoni!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, seguitemi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i peperoni in padella con pangrattato
- 4peperoni (rossi o gialli)
- 1 spicchiod’aglio
- 4 cucchiaidi olio di oliva
- 2 cucchiaidi capperi
- 50 gdi pangrattato
- q.b.di sale
- q.b.di prezzemolo tritato (facoltativo)
Strumenti
- 2 Padelle
Preparazione dei peperoni in padella con pangrattato
Prima di tutto lavate per bene i peperoni.Tagliateli a metà e privateli dei filamenti bianchi. Sciacquateli ancora sotto il getto dell’acqua per eliminare tutti i semi. Tagliateli a listarelle; a seconda dei gusti potete tagliarli a listarelle sottili o a falde più grosse, come preferisco fare io.
In una padella versate l’olio e fate soffriggere l’aglio tritato finemente per 2/3 minuti.
Aggiungete i peperoni e cuoceteli con il coperchio per 15 minuti. Aggiungete un filo d’olio di oliva durante la cottura e un po’ di acqua.
A metà cottura aggiungete il sale e i capperi e lasciate cuocere ancora per 15 minuti.
Nel frattempo, fate tostare il pangrattato in un’altra padella con un filo di olio di oliva, fino a renderlo leggermente dorato e croccante.
Quando i peperoni saranno abbastanza morbidi ma non sfatti, aggiungete il pangrattato e mescolate; il pangrattato assorbirà il liquido in eccesso, dando ai peperoni un delizioso aspetto asciutto. Vi consiglio di servire i peperoni in padella al pangrattato a temperatura ambiente, saranno ancora più buoni! Se vi piace, aggiungete anche un po’ di prezzemolo tritato.
Note
-Se volete potete aggiungere, se gradito, un po’ di parmigiano, grana padano oppure del pecorino.
-Per preparare i peperoni in padella con pangrattato, potete anche grigliarli prima di passarli in padella. Sono buonissimi preparati in entrambe le versioni! Qui il metodo che utilizzo io per grigliare e spellare facilmente i peperoni.
Ricetta molto interessante… il ricordo con cui l’hai accompa gnata e’ pieno di dolcezza… grazie x aver condiviso tutto que sto con noi:-)….serena
Grazie a te Serena!
Faccio questa tua ricetta spesso da quando l’hai postata! E’ diventata la nostra ricetta preferita per gustare i peperoni. Grazie
Ti ringrazio tanto Francesca, mi fa molto piacere!
Buongiorno, il pangrattato viene aggiunto a fine cottura, dopodichè si spegne la fiamma?
Ciao Alessio, esatto. Oppure, se preferisci, fai tostare prima il pangrattato per qualche minuto.
grazie
Grazie a te Maria Rosa!
Buoni propio i peperoni