Con l’ arrivo dell’ autunno e dell’inverno sui banchi del mercato arrivano le cime di rapa che io adoro letteralmente. Piatto tipico pugliese preparato con questa verdura sono le orecchiette con le cime di rapa ma oggi ho voluto stravolgere un po’ la tradizione e ho preparato una deliziosa pasta al pesto di cime di rapa. Un primo piatto dal gusto caratteristico e delicato, cremoso e saporito, che si prepara facilmente. Il sapore inconfondibile di questo pesto si sposa al meglio con qualsiasi formato di pasta, anche fresca, io ho usato le caserecce ma potete usare spaghetti, fusilli, le stesse orecchiette, i troccoli pugliesi, ecc. Vi consiglio di provare al più presto questo piatto, sono sicura che conquisterà anche voi! Pronti allora? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!
Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la pasta al pesto di cime di rapa
Cosa ci serve
Come preparare la pasta al pesto di cime di rapa
Prima di tutto eliminate i gambi e le foglie più rovinate delle cime di rapa, lavatele per bene, scolatele e lessatele in acqua bollente leggermente salata per circa 10-12 minuti.
Scolate le cime di rapa con un mestolo forato e trasferitele nel frullatore. Aggiungete il formaggio, lo spicchio d’aglio pelato, l’olio di oliva, i pinoli e il sale. Frullate fino ad ottenere una crema, se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura delle cime.
Nella stessa pentola dove avete cotto le cime, portate a bollore altra acqua salata e cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
Scolate la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mescolate la pasta in una ciotola con il pesto di cime di rapa, se occorre aggiungete un pochino dell’acqua di cottura tenuta da parte.
Servite la pasta con pesto di cime di rapa con ancora una spolverata di formaggio grattugiato, è veramente deliziosa!
Dosi variate per porzioni