Involtini di radicchio e speck: un contorno bello e buono oserei affermare, sì…perché con pochi ingredienti porterete in tavola un ottimo piatto da proporre in occasione di un pranzo o una cena a base di carne, io li propongo anche come antipasto caldo e devo dire che sono sempre molto graditi. Questi involtini sono preparati con il radicchio tardivo che ha un gusto piacevolmente amarognolo e si sposa benissimo con lo speck che in cottura diventa bello croccante, il tutto insaporito ulteriormente da un pochino di parmigiano grattugiato in superficie.. Il tutto viene cotto in due step, ma in pochissimi minuti.
Nel mio blog spesso condivido piatti a base di radicchio, essendo in una zona dove lo trovo a km 0, se posso vi consiglio anche qualche piatto, vi lascio i link di seguito:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per “Involtini di radicchio e speck”
Strumenti per “Involtini di radicchio e speck”
Passaggi
2) Togliete le foglie rovinate dal radicchio se nel caso ci fossero, poi dividete i due cespi in 4 parti uguali. Lavateli accuratamente sotto acqua corrente.
3) In padella versate 1 cucchiaio d’olio, poi adagiate il radicchio, lasciatelo cucinare a fiamma dolce per 2 minuti, dopodiché rigirate ogni quarto di radicchio e salate, terminate la cottura per altri 2 minuti, poi trasferiteli in un piatto.
5) Arrotolate ogni quarto di radicchio su una fettina di speck.
6) La base bianca copritela con un pochino di carta d’alluminio per alimenti.
7) Ponete gli involtini pronti in una pirofila oleata leggermente con un filo d’olio.
8) Spolverizzateli con il parmigiano grattugiato, preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilato.
9) Quando avrà raggiunto la temperatura desiderata infornateli nella parte centrale a 180 gradi per 10 minuti, se volete potete aggiungere un filo d’olio in superfice prima di infornarli. Ma non è indispensabile..
10) Sfornateli e togliete l’alluminio, poi metteteli in un bel piatto da portata, oppure li potete servire direttamente dalla pirofila. 🙂
Conservazione
Potete conservarli in frigorifero anche per 2 giorni ben chiusi in un contenitore apposito, consiglio di passarli in forno prima di gustarli.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.