Pubblicità

Brodo di pollo leggero

Brodo di pollo leggero: una versione più light da utilizzare per arricchire dei deliziosi risotti, io lo utilizzo anche per la preparare zuppe, per la cottura di secondi piatti a base di carne di pollo, l’imparai anni fa quando arricchivo le minestrine per i miei bambini durante lo svezzamento, utilizzando sia il brodo sia gli ingredienti che lo componevano, presto vi darò una buona idea su come riutilizzare i vegetali e la carne di pollo. La ricetta la ritengo molto leggera perché utilizzo il petto di pollo privo di pelle che viene cotto in acqua, cipolla, patata, carota e sedano. Io non uso il sale per la realizzazione, anche se andrebbe usato un cucchiaino raso di sale fino, ma nel mio caso lo aggiungo solo quando scelgo la ricetta da preparare. Come potrete notare la mia versione è semplicissima, basta seguire i passaggi per poter creare un ottimo brodo. 🙂

Intanto vi lascio anche la ricetta del brodo vegetale, del brodo di carne, e qualche spunto su come si possono utilizzare gli ingredienti che li compongono:

Brodo di pollo leggero
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per il “Brodo di pollo versione leggera”

600 g petto di pollo
1 cipolla dorata
1 patata
1 carota
1 sedano
3 l acqua

Strumenti per il “Brodo di pollo leggero”

Pubblicità

Passaggi per il “Brodo di pollo leggero”

1) Preparate tutti gli ingredienti.

Brodo di pollo leggero

2) Pelate e lavate: cipolla, carota e patata, tagliate le parti rovinate del sedano nel caso ne trovate e sciacquate anche questo.

3) Tagliate i vegetali in tre o 4 parti.

4) In casseruola inserite tutti gli ingredienti e coprite con l’acqua.
Iniziate la cottura a fiamma vivace per un ora coprendo con un coperchio.
Poi proseguite a fiamma dolce per altri 30 minuti.

4) Spegnete, raccogliete la carne e le verdure, che potrete utilizzare in tanti modi diversi..

5) Filtrate il brodo con un colino a maglia stretta, ora potrà essere utilizzato per tantissime ricette.

Pubblicità

Conservazione

Potete conservarlo in un contenitore ermetico, oppure in una ciotola coperta con pellicola trasparente per alimenti per 3 – 4 di giorni in frigorifero.

Oppure pesarlo e suddividerlo in contenitori o sacchetti per freezer posti in congelatore anche per 2 mesi.

Per non scordarvi quando l’avete preparato consiglio di applicare delle etichette su ogni contenitore con la data di preparazione. 😉

Dopodiché potrete scongelarlo ponendolo in frigorifero qualche ora prima di utilizzarlo.

Domande e Risposte

Al posto del petto di pollo posso usare anche altri parti del pollo, ad esempio le cosce?

Certo, puoi usare le parti che preferisci, se lo vuoi preparare leggero togli la pelle.

Perché non aggiungi il sale all’inizio della ricetta?

Perché preferisco salarlo solo quando inizio ad utilizzarlo per le mie ricette, ad esempio se preparo un risotto cerco di bilanciare il sale in base al quantitativo di riso e degli altri ingredienti che vanno a comporre il mio piatto.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.