Ribollita toscana facile e veloce

La ribollita toscana facile e veloce è una versione semplificata della famosa zuppa di pane e verdura della tradizione contadina toscana. A base di cavolo nero, fagioli e ortaggi invernali è una pietanza davvero molto gustosa e facile da preparare. Si tratta di una zuppa di pane raffermo e ortaggi invernali, totalmente vegetariana, i cui protagonisti assoluti sono il cavolo nero e i fagioli cannellini. Verza, carote, pomodori e patate completano il piatto.
La mia versione, naturalmente, è molto più facile e veloce della ricetta tradizionale perché utilizzo i fagioli cannellini già lessati, eliminando il tempo di ammollo di una notte e la cottura dei fagioli. Inoltre non faccio riposare la ribollita per 1 giorno intero ma per 4 ore.
Pronti allora per preparare con me questo gustoso comfort food tipico toscano? Seguitemi in cucina e vediamo assieme come fare!

Se vi piacciono le zuppe e le minestre di verdura, vi consiglio anche queste ricette:

Ribollita toscana ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per la ribollita toscana facile e veloce

200 g di cavolo nero
150 g di cavolo verza
250 g di fagioli cannellini già lessati
1 cipolla
1 carota
200 g di patate
3 pomodori pelati
4 fette di pane toscano a fette
q.b. di salvia
q.b. di olio extravergine di oliva
q.b. di sale
q.b. di pepe

Cosa ci serve

1 Coltello
1 Pelapatate
1 Casseruola
1 Mestolo
1 Cucchiaio di legno

Come preparare la ribollita toscana facile e veloce

Pelate, lavate e tritate la cipolla. Pelate le patate e le carote, lavatele e tagliatele a tocchetti. Mondate il cavolo nero, eliminando le coste centrali più dure ed il cavolo verza. Lavatene le foglie e tagliatele a strisce non troppo sottili.

In una capiente casseruola fate appassire nell’olio la cipolla. Quando sarà diventata trasparente unite le patate e le carote tagliate a dadini. Fate insaporire brevemente.

Unite al soffritto il cavolo nero, la verza, la salvia e i pelati, coprite completamente con acqua. Salate, pepate e portate a bollore. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 1 ora. Trascorso questo tempo unite i fagioli e proseguite la cottura per ulteriori 30 minuti. Aggiustate di sale e pepe, se necessario, e condite con altro olio.

Adagiate sul fondo di una casseruola in coccio le fette di pane. Coprite con alcuni mestoli di zuppa e proseguite alternando gli strati. Fate riposare per qualche ora, possibilmente per almeno 4 o 5. Prima di servire riscaldate molto bene la ribollita mescolando spesso e unite altro olio se necessario.

Servite la ribollita ben calda, è una vera bontà!

Consigli di Paola

– La ribollita si conserva perfettamente in frigo per 3 giorni.

– Al posto dei pomodori pelati potete usare la passata di pomodoro, la polpa o il concentrato.

– Se non avete il pane toscano, utilizzate tranquillamente un semplice pane casereccio.


Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »