Pubblicità

Patate e verza gratinate con formaggio Raclette

Oggi vi propongo un piatto che in famiglia adoriamo, mio marito ne va pazzo: le patate e verza gratinate con formaggio Raclette. Immaginate un letto di patate, morbide e avvolgenti che si intreccia con le note dolci e leggermente amare della verza. Il tutto viene poi ricoperto da una generosa dose di formaggio Raclette, che si scioglie in forno formando una deliziosa crosticina dorata e filante.
Il profumo intenso del formaggio fuso si mescola a quello delle verdure, creando un’armonia di gusto davvero irresistibile. Ogni morso è un’esplosione di sapori: la dolcezza delle patate, la leggerezza della verza e la sapidità del Raclette si fondono in un’esperienza gustativa unica.
Un piatto perfetto per le fredde giornate invernali: caldo, confortante e ricco di gusto, è l’ideale per scaldarsi e coccolarsi dopo una lunga giornata. Potete servirlo come secondo piatto o piatto unico, è una vera bontà!
Un piatto versatile che potete arricchire a vostro piacimento aggiungendo altri ingredienti come cipolle caramellate o erbe aromatiche.
Il raclette è un formaggio svizzero ottenuto da latte vaccino, salato e a pasta semidura, ad alta proprietà fondente con un gusto delicato ma saporito. È noto soprattutto per l’utilizzo nell’omonimo piatto.
Ho trovato il Raclette di Entremont nella Degustabox Cold del mese di ottobre. Se l’avete persa, potete prenotare la Cold Box di Marzo utilizzando il mio Codice Sconto L4H92 e visitando il sito della Degustabox!

Se vi piace il connubio patate e verza, vi consiglio anche queste ricette:

Patate e verza gratinate con formaggio Raclette ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura55 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti per le patate e verza gratinate con formaggio Raclette

800 g di patate
500 g di verza
400 g di formaggio Raclette
q.b. di olio extravergine di oliva
q.b. di sale
q.b. di pepe
q.b. di origano
q.b. di pangrattato

Cosa ci serve

1 Pelapatate
1 Coltello
1 Pentola
1 Mestolo forato
1 Pirofila

Pubblicità

Come preparare le patate e verza gratinate con formaggio Raclette

Pelate le patate, tagliatele a rondelle e lavatele perfettamente. Lavate la verza e tagliatela a listarelle. Tagliate il formaggio Raclette a tocchetti.

Portate a bollore l’acqua in una pentola e fate sbollentare la verza per 5 minuti. Scolate la verza con un mestolo forato e, nella stessa pentola, sbollentate anche le patate per 10 minuti; scolate anche le patate.

Oliate una pirofila e formate uno strato con una parte della verza, salate leggermente. Disponete sulla verza uno strato di patate, salate leggermente e pepate. Aggiungete il formaggio Raclette, un pizzico di origano e un filo d’olio.

Pubblicità

Continuate a formare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con la verza, il formaggio e il pangrattato, oliate ancora.

Fate cuocere in forno statico preriscaldato, a 180° per 30 minuti. Dopodichè fate gratinare con il forno ventilato, sempre a 180° per 10 minuti.

Servite le patate e verza gratinate calde, con il formaggio filante, sentirete che bontà!

Pubblicità

Patate e verza gratinate con formaggio Raclette ricetta.

Consigli di Paola

– Se non trovate il formaggio Raclette, potete usare un altro tipo di formaggio, purchè filante, come ad esempio la fontina.


Se vi piacciono le mie ricette e se vi fa piacere, non dimenticate di seguirmi anche nella mia PAGINA FACEBOOK, INSTAGRAM e PINTEREST, per restare sempre aggiornati sulle mie ricette e sulle novità!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Paola

Mi chiamo Paola, per gli amici Paviola. Il tuo pensiero è importante per me, lascia pure un commento, positivo o negativo e ne farò tesoro! Che altro dire? Benvenuti nel mio blog! ♥

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »